“È improponibile correlare la formazione volontaria dei docenti, in luogo dell’anzianità di servizio, agli scatti…
13 Dicembre 2022
Orientamento, la partecipazione dei docenti agli Open Day è obbligatoria o volontaria?
La partecipazione degli insegnanti agli incontri con le famiglie in occasione degli Open Day è facoltativa o obbligatoria? Spieghiamo meglio cosa è previsto. Come abbiamo già scritto, in linea di massima la partecipazione dei docenti all’Open Day è su base volontaria. Il dirigente scolastico, prima degli incontri previsti, al fine di organizzare al meglio le giornate di presentazione dell’Istituto, invita i Docenti, che intendono offrire la propria disponibilità e collaborazione all’attività di orientamento in oggetto, ad inviare una mail, consegnare o compilare un modulo con oggetto: “Disponibilità Docenti a partecipare agli Open Day”. Alcuni dirigenti scolastici, dalle segnalazioni ricevute, non si limitano ad esercitare una semplice moral suasion ma impongono agli insegnanti [a tempo determinato o indeterminato, non è rilevante] la partecipazione all’Open Day sostenendo che il progetto “Orientamento e Continuità” è inserito nel PTOF delle loro istituzioni scolastiche, documento che, come sappiamo, è elaborato dal Collegio Docenti, per poi essere approvato dal Consiglio di Istituto. Ciò in parte è vero ma generalmente è la funzione strumentale per la Continuità e l’Orientamento che su direttiva del Dirigente scolastico, organizza l’Open Day con la disponibilità dei colleghi docenti su base volontaria. D’altronde l’Open Day, qualora svolto nelle ore extracurricolari, è un’attività extracurricolare per l’appunto e quindi la relativa partecipazione non può essere imposta [un po’ come funziona per il ruolo di coordinatore di classe o dipartimento]. A volte, se previsto dal contratto integrativo di istituto, le ore effettuate agli incontri dell’Open Day possono essere oggetto di “flessibilità oraria dei docenti”. Un esempio è riportato qui sotto: In casi eccezionali, a seguito di domanda scritta del dipendente e di approvazione del DS, sono possibili per i docenti forme di flessibilità (scambio di ore o di turno), senza oneri per l’Amministrazione. Le ore di servizio dovute e non prestate per varie ragioni (orario ridotto dei primi e degli ultimi giorni dell’anno scolastico, moduli orari di durata inferiore ai 60 minuti nella scuola secondaria, personale che non accompagna le classi durante i viaggi di istruzione, permessi brevi, ecc.) vanno rese secondo le priorità individuate nel Collegio Docenti: sostituzione colleghi assenti; attività alternative all’insegnamento della religione cattolica; attività di alfabetizzazione su progetto; attività di recupero su progetto in orario extracurricolare; attività di potenziamento su progetto in orario extracurricolare; attività di compresenza in orario curricolare su progetto per specifiche esigenze del CdC; eventuali ore eccedenti autorizzate per altre ragioni (es. partecipazione agli Open day). Pertanto è obbligatorio partecipare agli incontri previsti dall’Open Day nel caso in cui il Collegio Docenti deliberi e metta a verbale dunque l’organizzazione delle medesime attività di orientamento/continuità [riportando espressamente la dicitura “Open Day – Incontro con le Famiglie – Presentazione dell’Offerta formativa] attraverso una specifica iniziativa/progetto. Il docente non intenzionato a partecipare agli incontri, potrebbe chiedere al Presidente ed al Segretario verbalizzante del Collegio di mettere per iscritto la sua non disponibilità; in tal caso si verrebbe a configurare l’approvazione a maggioranza, non all’unanimità; riteniamo, però, tale dinamica appena descritta abbastanza inusuale. Iscrizioni 2023-24 Le famiglie avranno tempo dal 9 al 30 gennaio 2023 per iscrivere i propri figli. Come già per l’anno scolastico precedente, anche per quest’anno tale procedura avverrà per via telematica, tramite SPID, per la scuola primaria, secondaria di I e II grado, ma resterà cartacea per l’infanzia. Leggi anche Orientamento scolastico, tempo di Open Day: i docenti partecipano volontariamente o è obbligatorio? , 2022-12-13 18:17:00, La partecipazione degli insegnanti agli incontri con le famiglie in occasione degli Open Day è facoltativa o obbligatoria? Spieghiamo meglio cosa è previsto.
L’articolo Orientamento, la partecipazione dei docenti agli Open Day è obbligatoria o volontaria? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.