Blog del Docente

12 Dicembre 2018

Organi collegiali al restyling

Organi collegiali al restyling

12 December 2018

Prevista soppressione o fusione di Invalsi, Anvur e Indire

La cabina di regia sarà a Palazzo Chigi. Il mantra di semplificare strutture e procedure riguarda un po’ tutti i ministeri. Scuola compresa. Nella bozza di disegno di legge di semplificazione (atteso invano all’ultimo consiglio dei ministri), l’articolo su scuola, università e ricerca al primo punto prevede «la razionalizzazione, eventualmente anche attraverso fusione o soppressione, di enti, agenzie, organismi comunque denominati, ivi compresi quelli preposti alla valutazione di scuola e università, ovvero attraverso al trasformazione degli stessi in ufficio dello stato o di altra amministrazione pubblica, salvo la necessità di preservarne l’autonomia, ovvero ancora liquidazione di quelli non più funzionali all’assolvimento dei compiti e delle funzioni cui sono preposti». Nel mirino dunque Invalsi, Anvur e Indire. Il vaglio delle funzioni e della necessità di preservarne l’autonomia dovrà farei conti con la nuova mission che sul fronte della valutazione il ministro Marco Bussetti pensa di assegnare. La soluzione finale ipoteticamente è aperta, non escluso il mantenimento degli organismi così come oggi configurati. Le ipotesi possibili considerate in campo invece sarebbero solo due: la fusione oppure la confluenza in una direzione ad hoc del ministero di Invalsi e Anvur.

Al secondo punto degli obiettivi di semplificazione, la riduzione del numero dei componenti degli organi collegiali ministeriali nonché la razionalizzazione dei poteri di vigilanza sempre del Miur. E poi il carico da novanta degli organi collegiali della scuola: «fermo restando il principio di autonomia scolastica», si prevede la revisione degli organi scolastici «in modo da definirne competenze e responsabilità, eliminando duplicazioni e sovrapposizioni di funzioni e ridefinendone ruolo, competenze e responsabilità dei dirigenti scolastici».

E ancora, le cessazione dal servizio, progressioni e ricostruzioni di carriera, nonché il trattamento di fine rapporto di tutto il personale della scuola: dovranno essere ricollocati presso altre amministrazioni. Una revisione che ha l’obiettivo di sgravare le scuole da oneri estranei alla funzione della singola istituzione scolastica. Tra gli obiettivi della semplificazione anche la razionalizzazione degli ordinamenti scolastici, viste le sovrapposizione di decenni. Ultimo, il riordino della promozione dell’attività sportiva in ogni ciclo dell’istruzione, annunciato sin dall’insediamento dal ministro Bussetti. I relativi decreti legislativi dovranno essere adottati entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge delega.

Fonte dell’articolo: Italia Oggi

Organi collegiali al restyling
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Assistenti amministrativi Gruppo PNRR, pubblicata la graduatoria valida per un triennio

E’ stata pubblicata la graduatoria relativa agli assistenti amministrativi del Gruppo di supporto PNRR di cui all’avviso del 22 agosto 2023.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: secondo bollettino a Milano [Elenco AGGIORNATO al 27 settembre]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

DPCM percorsi abilitanti docenti, ecco cosa cambia. Tutte le novità. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

torna all'inizio del contenuto
//nabauxou.net/4/4339693 https://rauvoaty.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695