Scuola Notizie

25 Maggio 2023

‘Online: On life’, premiate le scuole che hanno partecipato al concorso. Barbieri: ‘Formare studenti digitalmente competenti’

Si è tenuta lo scorso 24 maggio presso la Sala “Aldo Moro” del MIM alla presenza del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, del Capo del Dipartimento per il sistema educativo, di istruzione e formazione, Carmela Palumbo e del Direttore Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, Gianna Barbieri, la giornata di premiazione del concorso “On line: On life”, promosso dalla Dgefid in occasione del Safer internet day, in data 7 febbraio 2023. In quell’occasione la Direzione di Gianna Barbieri aveva lanciato, appunto, un concorso nazionale rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali attraverso l’utilizzo creativo, critico e responsabile dei mezzi tecnologici, della rete e dei suoi servizi. In quell’occasione si invitavano le scuole a raccontare, attraverso lo strumento digitale che avessero ritenuto più opportuno, come si svolge una giornata di un adolescente o di un bambino attraverso l’uso di internet.  Durante la pandemia di COVID-19 il web è stato uno strumento essenziale per la comunicazione, in più occasioni è stato l’unico modo in cui bambini e giovani potevano tenersi in contatto con i loro coetanei e familiari. Internet, così come tutte le risorse digitali, possono essere usati in modo positivo aiutando i ragazzi ad acquisire nuove competenze, esprimersi in modo creativo e rafforzare i legami sociali. Focalizzare l’attenzione sulla vita online dei nostri giovani e dei nostri bambini per avviare una conversazione sulla sicurezza di internet, in particolar modo per riflettere sulla connessione tra vita reale e vita digitale, usando la tecnologia in modo positivo senza lasciarsi sopraffare, è proprio uno degli obiettivi che si prefigge di perseguire la Direzione della Dgefid e, nello specific,o l’architettura del nuovo Pnsd, in fase di aggiornamento. Sono pervenuti alla Direzione numerosi contributi digitali (cortometraggi, storytelling, video giochi, risorse realizzate attraverso il coding (Scracht, lego robotics), chatbot, chatgpt ed esperienze realizzate con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale aventi, appunto, come tema la narrazione di una giornata-tipo online di giovani e bambini. La commissione istituita, per decretare i vincitori, ha valutato e selezionato in base ai seguenti criteri: Originalità del titolo e della descrizione (da 1 a 3); Attinenza alla tematica proposta (da 1 a 3); Creatività dell’elaborato (da 1 a 3); Efficacia del messaggio (da 1 a 3); Si sono classificati vincitori, ex aequo,  per ogni ordine e grado di scuola i seguenti istituti: – Quarto circolo didattico “ Don Pasquale Uva” Bisceglie ( Puglia);– Istituto Comprensivo “ Aquino” Aquino; scuola   primaria di Castrocielo– Istituto comprensivo “ Antonio Custra” Cercola ( Napoli)– Istituto comprensivo “ Dino Buzzati” Roma– Istituto di istruzione superiore “ Santa Bertilla Boscardin” Liceo artistico Vicenza – Liceo “ Giuseppe Stampacchia” Tricase (Lecce )  3 A scientifico. Il Ministro Valditara, nel salutare e ringraziare studenti, insegnanti e Dirigenti Scolastici presenti alla cerimonia, ha invitato gli studenti ad usare le nuove tecnologie con forte senso critico e responsabile. Gli strumenti tecnologici sono ormai entrati nella pratica quotidiana del fare scuola, così come le competenze digitali, sta a noi saperne fare un buon uso e all’istituzione scolastica il compito di favorire percorsi virtuosi. “Il concorso proposto alle scuole è stato infatti ideato – ha sottolineato il Direttore Barbieri – proprio sulla scia delle considerazioni del Ministro. Non si può correre il rischio che la scuola assuma un ruolo marginale rispetto al processo di digitalizzazione del Paese. La scuola italiana non può disattendere la responsabilità di accompagnare gli studenti nell’acquisizione di competenze e abilità digitali di base attraverso l’alfabetizzazione digitale, compresa la lotta alla disinformazione; la buona conoscenza e comprensione delle tecnologie ad alta intensità di dati e le competenze digitali avanzate, nessuna esclusa. una priorità assoluta educare al digitale col digitale. Formare studenti digitalmente competenti, ma anche insegnanti. Ecco perché l’innovazione ha bisogno di una governance attenta e creativa, una vision accompagnata da un efficace processo di cambiamento”. L’obiettivo del piano consiste nello stimolare, sostenere e disseminare l’innovazione didattica, promuovendo l’utilizzo consapevole ed inclusivo del digitale nel sistema scolastico italiano. L’idea è proprio quella di rendere sistemica l’innovazione riscrivendo ed aggiornando il piano nell’ottica di un ‘allargata condivisione di progettualità. Si tratta di veicolare un ripensamento del digitale, come nuovo paradigma educativo: l’innovazione come prassi quotidiana per ripensare e riprogettare la scuola del futuro. Il nuovo Pnsd si propone così di accompagnare le istituzioni scolastiche ad individuare i propri fabbisogni e definire la linea strategica di innovazione più consona al loro profilo. Lo spirito che muove l’intera strategia di lavoro messa a punto dalla Dgefid è quello di un continuo interfacciarsi col mondo della scuola, nessuno escluso, attraverso una progettualità condivisa volta alla co-costruzione di un piano che avrà un impianto in continua evoluzione, teso ad ascoltare i repentini cambiamenti dell’innovazione digitale.ù © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/online-on-life-premiate-scuole/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

‘Online: On life’, premiate le scuole che hanno partecipato al concorso. Barbieri: ‘Formare studenti digitalmente competenti’
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?

x Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore di Barbiana nel centenario della sua nascita, ha scatenato una bufera di reazioni e di indignate proteste.

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]

x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana

x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale

x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.

torna all'inizio del contenuto
//itespurrom.com/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695