Al via il prossimo 10 gennaio le iscrizioni alle scuole dell’infanzia dell’Alto Adige. Le famiglie…
17 Gennaio 2023
Oltre il confine, un rifugio: il 18 gennaio incontro di riflessione sul ruolo che i luoghi della cultura possono svolgere nell’accoglienza
Domani 18 gennaio alle 14.30, presso la Curia Iulia del Parco Archeologico del Colosseo, si svolgerà un incontro di riflessione sul ruolo che i luoghi della cultura e del patrimonio possono svolgere nell’accoglienza verso i rifugiati. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo (SARAS) di Sapienza Università di Roma e dal Parco archeologico del Colosseo, nel quadro di un progetto di Terza Missione incentrato sul tema del confine fisico e culturale e sulla molteplicità delle narrazioni e dei significati che i singoli e le comunità possono elaborare rispetto agli ambienti di vita. Il seminario prevede la partecipazione di associazioni di volontariato impegnate nella complessa realtà dei rifugiati in Italia: lo scenario complessivo sarà introdotto dagli esponenti della Comunità di Sant’Egidio e del Centro Astalli, con aperture sulla condizione giuridica dei profughi e sugli effetti drammatici di guerre più o meno conosciute. Seguiranno testimonianze di alcuni protagonisti della situazione romana, attivi soprattutto nella promozione di progetti inclusivi elaborati in accordo con le istituzioni dei beni culturali. L’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini interessanti ed in particolare agli insegnanti delle scuole, quale opportunità di riflessione e di aggiornamento professionale. Un attestato di partecipazione potrà essere rilasciato a chi ne farà richiesta. Per iscriversi e partecipare (in presenza o da remoto): https://forms.gle/KkNCedmVK1bnKVDB7 Per informazioni sull’incontro del 18 gennaio è possibile scrivere a pa.colosseo@gmail.com Per informazioni sul progetto Paesaggi di Confine: paesaggidiconfine.education@gmail.com Sito web del progetto Terza Missione: https://paesaggidiconfine.wordpress.com/about/ © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Domani 18 gennaio alle 14.30, presso la Curia Iulia del Parco Archeologico del Colosseo, si svolgerà un incontro di riflessione sul ruolo che i luoghi della cultura e del patrimonio possono svolgere nell’accoglienza verso i rifugiati. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo (SARAS) di Sapienza Università di Roma e […]
The post Oltre il confine, un rifugio: il 18 gennaio incontro di riflessione sul ruolo che i luoghi della cultura possono svolgere nell’accoglienza appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Concorso ordinario per diventare insegnanti di ruolo: il prossimo potrebbe slittare al 2024. Nel frattempo si assumono gli idonei 2020
x Concorso ordinario per diventare docenti di ruolo: il discorso interessa sia gli aspiranti di scuola secondaria, sia infanzia primaria.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Orario flessibile personale ATA: a cosa serve, quali sono i vantaggi
x L’orario di servizio ordinario per il personale ATA è di 36 ore settimanali, suddivise in 6 giorni o in 5 giorni.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Supplenze docenti, le nomine di gennaio assegnate da GPS: bollettino Catania
x Supplenze anno scolastico 2022/23: la pubblicazione dei bollettini con i docenti nominati in base alle preferenze espresse nella domanda presentata su Istanze online entro il 16 agosto ore 14.
Scuola Notizie 26 Gennaio 2023
Maturità 2023: pubblicate le materie seconda prova. Latino al classico, Matematica allo scientifico
x Maturità 2023: Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.