Si comunica che gli incontri scuola famiglia si terranno presso la Sede dell’ITTS “E. Scalfaro”…
5 Ottobre 2019
Olimpiadi delle neuroscienze 2019
Si è svolta il 3-4 Maggio a Pisa la fase finale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, organizzata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In). Si tratta di una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo del sistema nervoso. Attualmente coinvolge più di 40 paesi in tutto il mondo.
L’obiettivo principale della competizione, promossa dalla Società italiana di neuroscienze (Sins), è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, con lo scopo finale di attrarre giovani talenti alle Neuroscienze di base e cliniche per poter combattere le malattie del sistema nervoso.
L’edizione 2019 delle Olimpiadi ha riscosso grande successo, come dimostrato dall’iscrizione di oltre 220 scuole superiori e circa 5500 studenti da 18 regioni italiane. Alla fase finale hanno preso parte i 3 migliori studenti di ogni regione, più i loro docenti in qualità di accompagnatori. Nella giornata di venerdì 3 Maggio, i partecipanti hanno seguito tre seminari tenuti dai Prof. Enrica Strettoi (Istituto di neuroscienze Cnr, ‘Fisiopatologia della retina’), Alessandro Cellerino (Scuola Normale Superiore, ‘L’invecchiamento cerebrale’) e Matteo Caleo (Coordinatore nazionale delle Olimpiadi, ‘La plasticità del cervello’). Gli studenti hanno avuto inoltre modo di discutere in modo informale con i ricercatori del Cnr, della Scuola Normale Superiore, e delle Università di Pisa e Firenze, ottenendo informazioni preziose sul loro futuro cammino universitario e sul mondo della ricerca.
Nella mattinata di sabato 4 Maggio si è svolta la competizione, suddivisa in varie prove: un cruciverba con definizioni relative alle Neuroscienze (prova a squadre), l’identificazione di strutture nervose in tavole anatomiche, diagnosi di malattie neurologiche, giochi di memoria ed attenzione, risposte vero/falso. Sulla base di queste prove, sono stati identificati i migliori 5 studenti che hanno sostenuto una sessione di domande a risposta diretta. Gli studenti Giuseppe Imperatore (Calabria) e Samuele Scortechini (Marche) hanno risposto correttamente a tutte le domande e si sono sfidati in una lunga sessione di spareggi, al termine dei quali ha prevalso Giuseppe Imperatore (Liceo Scientifico ‘Fermi’, Catanzaro).
La manifestazione è stata resa possibile mediante il contributo economico del Dipartimento di scienze biomediche Cnr, Istituto di neuroscienze Cnr, Pearson, Cidp Italia Onlus, Fondazione Pisa, Computer Shop Pisa. Hanno dato il loro patrocinio la Scuola Normale Superiore, Regione Toscana e Comune di Pisa.
Il vincitore riceverà una borsa di studio finanziata dalla Sins per rappresentare l’Italia alla competizione internazionale, in programma dal 21 al 25 Settembre a Daegu (Corea del Sud).

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Due concorsi per gli studenti calabresi
x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.