Scuola Notizie

12 Settembre 2023

Ocse, D’Aprile (Uil Scuola): ‘Modello scuola italiana è eccellenza nel mondo, ma a livello di retribuzioni, investimenti e spesa pubblica in istruzione il ritardo è grave’

“Il rapporto OCSE fotografa il sistema d’istruzione italiano: sempre pochi gli investimenti, eppure il nostro modello d’istruzione continua ad essere preso ad esempio e studiato in tutto il mondo. Serve un piano di investimenti e misure che vanno definite oggi per disegnare la scuola che vogliamo nei prossimi anni. L’Italia spende quasi un punto in meno del PIL in istruzione rispetto alla media OCSE  e il paragone con la Francia è ancor più improbo. Ancora una volta ci confermiamo come fanalino di coda per quanto riguarda retribuzioni e investimenti”. Queste le parole del Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile nel corso della sua visita alla Scuola Statale Italiana Leonardo Da Vinci di Parigi. Presenti all’incontro, anche la Console italiana in Francia Irene Castagnoli, il dirigente scolastico del Liceo Da Vinci Jean Pierre Arnold e la Rsu Uil Paola Perego. “Questa settimana è iniziato l’anno scolastico non solo in Italia – ricorda – ma anche in 37 scuole italiane nel mondo, un patrimonio da custodire con cura e applicazione. Le esperienze maturate da chi ci lavora ogni giorno, vanno conosciute, riconosciute – anche attraverso lo strumento del contratto – e messe a patrimonio del nostro sistema nazionale”. “Da anni – precisa – sosteniamo l’esigenza di creare una cabina di regia tra i diversi ministeri (MIM, MAECI e MIC) che possa coordinare in modo efficace e sinergico tutti gli strumenti della promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo anche al fine di rafforzare il settore delle scuole italiane all’estero con risorse adeguate. Il fatto che migliaia di alunne e alunni in tutto il mondo scelgano ogni anno il sistema di formazione italiano per plasmare il proprio futuro ci fa capire che il nostro modello educativo non è secondo a nessuno in termini di didattica – sottolinea – Di contro però non può non allarmare il confronto economico con il resto del mondo. L’Italia spende solo il 6.5% della spesa pubblica in istruzione, un punto percentuale in meno della Francia e quasi 4 punti in meno della media OCSE, un’enormità”. “Altra questione su cui non possiamo tacere riguarda le retribuzioni – afferma – In Italia il potere d’acquisto dei docenti della scuola secondaria è diminuito di 10 punti percentuali negli ultimi 12 anni, mentre la media dei Paesi OCSE è cresciuta di 5 punti. Una valorizzazione economica non adeguata non può che incidere sull’attrattività della professione stessa.” © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/ocse-daprile-uil-scuola-modello-scuola-italiana-e-eccellenza-nel-mondo-ma-a-livello-di-retribuzioni-investimenti-e-spesa-pubblica-in-istruzione-il-ritardo-e-grave/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Ocse, D’Aprile (Uil Scuola): ‘Modello scuola italiana è eccellenza nel mondo, ma a livello di retribuzioni, investimenti e spesa pubblica in istruzione il ritardo è grave’
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli

Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’

Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

torna all'inizio del contenuto
//sotchoum.com/4/4339693 https://yonhelioliskor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695