Scuola Notizie

30 Agosto 2022

Obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia: gratuità totale solo nella Statale?

La proposta del PD di introdurre l’obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia non piace soprattutto a destra, dove alcuni esponenti, complice forse l’acceso clima elettorale, non hanno esitato a bollarla come da regime sovietico. Ma in Europa ci sono altri che hanno introdotto l’obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia? Nella pubblicazione “Compulsory Education in Europe 2021/22 Eurydice – Facts and figures” sono riportate le situazioni relative all’obbligo scolastico di tutti gli Stati europei e le eventuali regioni autonome interne, compresi anche quelle non facenti parte dell’Unione. È un quadro esaustivo che evidenzia come siano soltanto due gli Stati che hanno previsto l’attivazione dell’obbligo a cominciare dai tre anni di età: Ungheria e Francia (sperimentale); tre a cominciare dall’età di 4 anni e 15 dal quinto anno. Complessivamente in Europa circa la metà degli Stati e Regioni autonome ha introdotto l’obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia, limitandosi, tuttavia, quasi tutti, a prevederlo a decorrere dal quinto anno di età. Si potrebbe dire: obbligo sì, ma con giudizio. Le critiche alla proposta del PD (obiettivo: uguaglianza di opportunità educative) sono arrivate subito da CL al Meeting di Rimini e, a seguire, da altri esponenti del centro-destra che hanno soprattutto invocato la libertà di scelta delle famiglie. La FISM, Federazione delle scuole materne di ispirazione cattolica, ha posto soprattutto la questione molto più concreta degli oneri che graverebbero sulle scuole paritarie: “Nell’ambito 3-6 il sistema di finanziamento attuale prevede la gratuità per l’offerta pubblica in capo allo Stato e ai Comuni ma non per quella delle scuole paritarie. Dunque un terzo delle famiglie non dispone della gratuità riservata alle altre”, dichiara Stefano Giordano, Responsabile Nazionale FISM per le questioni giuridiche, indicando il punto che determina il corto circuito della proposta di obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia. E continua: “Il sistema deve prima di tutto prevedere la gratuità dell’accesso per tutte le famiglie. A quel punto non si porrà nemmeno la questione della obbligatorietà”, considerando “i tassi di frequenza oltre la soglia del 90%” dei “territori che dispongono di avanzati sistemi (integrati) di offerta educativa e di istruzione. Per la FISM “la mancanza di gratuità e quindi di finanziamento di tutto il sistema di educazione ed istruzione come attualmente concepito possa significare la scommessa (folle perché prima di tutto economicamente insostenibile) dello Stato solo sulla sua offerta, mettendo da parte quella espressione di profonda e ricca sussidiarietà che le scuole d’infanzia paritarie non profit hanno rappresentano e continuano a testimoniare“. La proposta del PD prevede anche la gratuità totale, comprese le spese mensa. Proprio per questo la FISM ritiene che sia prioritaria la totale gratuità di accesso, anche nelle scuole dell’infanzia paritarie. In effetti, se non venisse estesa la totale gratuità anche ai bambini delle scuole paritarie, non solo vi sarebbe una sperequazione insostenibile, ma vi sarebbe una corsa alle iscrizioni nelle scuole statali, svuotando contestualmente le scuole paritarie dell’infanzia. Per conoscere meglio la situazione che si creerebbe in Italia con l’introduzione dell’obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia, invitiamo a leggere qui l’approfondimento esclusivo di Tuttoscuola, nel paragrafo dedicato all’obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia, che alcuni quotidiani nazionali hanno attribuito erroneamente al PD.   © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
La proposta del PD di introdurre l’obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia non piace soprattutto a destra, dove alcuni esponenti, complice forse l’acceso clima elettorale, non hanno esitato a bollarla come da regime sovietico. Ma in Europa ci sono altri che hanno introdotto l’obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia? Nella pubblicazione “Compulsory Education in Europe 2021/22 Eurydice […]
The post Obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia: gratuità totale solo nella Statale? appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola


Obbligo scolastico nella scuola dell’infanzia: gratuità totale solo nella Statale?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, in arrivo il DPCM: è al vaglio dell’Europa, cosa è previsto

x Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e Ricerca hanno raggiunto un accordo sul nuovo Dpcm riguardante il reclutamento degli insegnanti, che è stato sottoposto alla valutazione della Commissione europea, in quanto previsto dal Pnrr.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione?

x Il docente, assunto da concorso straordinario bis, mantiene l’abilitazione pur non firmando il contratto a tempo indeterminato? L’articolo Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa

x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio

x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.

torna all'inizio del contenuto
//whulsaux.com/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695