Blog del Docente

16 Novembre 2018

Nuovo CCNI: esito II incontro incontro all MIUR

Un obiettivo del negoziato in corso è il superamento del codice di “ambito” come preferenza esprimibile

Si è tenuto ieri 15 novembre 2018, al MIUR, presso la Direzione Generale del Personale, alla presenza del Direttore Generale, Dott.ssa Novelli, il secondo incontro sulla Mobilità del personale docente e ATA per l’a.s. 2019/20.
L’Amministrazione ha manifestato disponibilità a prendere in attenta considerazione le osservazioni e proposte avanzate unitariamente in relazione agli obiettivi e contenuti del nuovo CCNI sulla mobilità dei docenti, che riguarderà il prossimo triennio, a partire dall’a.s. 2019/20. Troverà infatti applicazione l’articolo 22 comma 4 lettera a1) del nuovo CCNL, che prevede una validità triennale del contratto sulla mobilità, ferma restando tuttavia la possibilità di presentare annualmente domanda di trasferimento o passaggio, nel rispetto dei vincoli previsti dal medesimo articolo (obbligo di permanenza per tre anni per chi ottiene un trasferimento direttamente su singola scuola richiesta con preferenza analitica), con l’obiettivo, condiviso dalle parti, di contemperare esigenze di continuità didattica con quelle di mobilità del personale.
Ulteriore obiettivo del negoziato in corso è il superamento del codice di “ambito” come preferenza esprimibile, nella prospettiva di un definitivo accantonamento di tale dimensione territoriale di riferimento.
Da parte delle organizzazioni sindacali sono state formulate le seguenti proposte:

  • individuazione di codici zonali comprensivi di più scuole, che possono essere: tutte quelle della Provincia; tutte quelle di un Comune; tutte quelle di un Distretto scolastico, ivi compresi i distretti subcomunali;
  • possibilità di esprimere, nella domanda di mobilità, preferenze puntuali di scuola ovvero preferenze sintetiche comprendenti tutte le scuole ricomprese in un codice zonale (comune, distretto, provincia) nel limite complessivo di 15;
  • posto che il movimento viene comunque disposto su singola scuola, consentire di distinguere l’esito ottenuto con preferenza puntuale – e quindi soggetto al vincolo di permanenza triennale – da quello ottenuto con codice sintetico, non soggetto a tale vincolo;
  • prevedere tre fasi, rispettivamente comunale, provinciale e interprovinciale, funzionali ad una miglior disciplina delle precedenze e del trattamento dei perdenti posto;
  • prevedere la presentazione di un’unica domanda di mobilità territoriale per tutti gli ordini e gradi, anche per più province;
  • contestualità della pubblicazione dei movimenti per tutti gli ordini e gradi di scuola; ciò consentirebbe di ottimizzare le disponibilità e di definire con un’unica scadenza gli organici per tutti gli ordini di scuola.

Sono state dunque poste, nell’incontro di oggi, tutte le premesse per definire un buon contratto. Il tavolo è aggiornato alla prossima settimana per l’analisi del nuovo testo del CCNI, rielaborato a partire da quello sottoscritto per la mobilità relativa all’a.s. 2015/16.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola



Nuovo CCNI: esito II incontro incontro all MIUR
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//hazoopso.net/4/4339693 https://petchoub.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695