Pubblicato il focus con i risultati delle prove dello scorso anno Al via gli Esami…
1 Settembre 2023
Nuovo anno scolastico al via con rischio metà cattedre senza docenti di ruolo. Valditara: ‘Anno di importanti novità. Scuola sia faro e motore della società’.
“Oggi ufficialmente si apre l’anno scolastico. Sarà un anno di importanti novità. Il mio augurio ed un forte ringraziamento vanno innanzitutto al personale della scuola il cui ruolo è fondamentale per il futuro dei nostri giovani“. Queste le parole che il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha rivolto su Twitter al mondo della scuola in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico.”Un pensiero particolare per gli studenti che nella scuola costruiscono le basi della loro vita – ha scritto ancora il ministro sui social -. E infine l’auspicio che nelle aule si affermi la cultura del rispetto, dell’impegno e della solidarietà, per una scuola faro e motore dello sviluppo della società”. Nuovo anno scolastico, stessi problemi di sempre, purtroppo. Tra pochi giorni, infatti, circa 8 milioni di studenti faranno il loro ritorno sui banchi di scuola, ma la metà delle cattedre che si troveranno di fronte non avrà un docente di ruolo. I numeri si leggono sul Corriere della Sera: sul totale degli 81mila posti liberi, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara già a luglio aveva annunciato 51mila assunzioni (lasciando le altre 30mila ai supplenti). Che però non sono andate a buon fine nella loro totalità. Se tutto andasse bene bene, il totale degli insegnanti attivi a tempo indeterminato sarà di circa 40mila. “Dai dati, ancora incompleti, che il Ministero ha presentato ai sindacati, si può ipotizzare un quadro che non si discosta in modo significativo da quello dell’anno precedente – ha commentato Ivana Barbacci, segretaria Cisl Scuola -: la percentuale di assunzioni, che l’anno scorso era stata del 43,94% rispetto alle disponibilità, non cresce di molto se riferita alle reali disponibilità (oltre 81.000 posti) e non soltanto al contingente di posti autorizzati (poco più di 50.000)”. “Come lo scorso anno – ha dichiarato ancora Barbacci nelle scorse ore –, incide notevolmente il numero delle nomine da GPS, purtroppo ammesse soltanto sui posti di sostegno. Restiamo ovviamente in attesa dei dati definitivi, ma possiamo comunque ribadire alcune considerazioni: il sistema di reclutamento centrato esclusivamente sui concorsi per esami, di cui negli ultimi anni si è avuta una moltiplicazione, non assicura la copertura del fabbisogno di docenti. Occorre avvalersi di un altro canale di reclutamento, che valorizzi l’esperienza di lavoro: le assunzioni da GPS ancora una volta dimostrano che una soluzione è possibile, se ne ragioni e si renda strutturale un canale che da alcuni anni si rivela praticabile ed efficace”. “Si confermerà anche quest’anno la necessità di un ricorso molto esteso al lavoro precario – ha concluso la segretaria Cisl Scuola -: una situazione che pesa sulle condizioni di lavoro del personale e anche molto sul sistema scolastico. È il precariato, non la mobilità, a minare alla base la possibilità di garantire la continuità didattica”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/nuovo-anno-scolastico-via/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25
Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce
Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve
Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Filiera tecnico-professionale 4+2, dai 14 ai 20 anni/3. Scommessa o azzardo?
Altre su Professione scuola Il merito è rivoluzionario? 25 settembre 2023 L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma anche di apprezzamenti) per averla sostenuta in alcuni suoi precedenti lavori, come il recente La mutazione) – che il degrado qualitativo della nostra scuola, dovuto alle politiche egualitarie e […] Dl Caivano, il MIM precisa: ‘Finanziato con fondi non impiegabili per interventi di edilizia scolastica e non più utilizzabili per le scuole alluvionate’ Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del 18 settembre 2023 riguardo alle risorse impiegate per dare copertura finanziaria agli interventi straordinari del Decreto Sud, il MIM ribadice in una nota che tutte le richieste pervenute dalle […] , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.