Scuola Notizie

29 Agosto 2022

Nuovo anno di formazione e prova docenti con test finale: in cosa consiste e cosa accerta. I CRITERI

I docenti neoassunti, con passaggio di ruolo o che lo abbiano rinviato devono seguire, ai fini della conferma in ruolo, il percorso di formazione e periodo annale di prova. Test finale: in cosa consiste, cosa accerta e criteri di valutazione. Normativa e applicazione Il percorso di formazione e periodo annale di prova è disciplinato dal DM n. 226/2022, emanato ai sensi dell’articolo 1/118 della legge n. 107/2015, dell’articolo 13/1 del D.lgs. n. 59/2017 e dell’articolo 44, comma 1 – lettera g), del DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022. Quest’ultimo, in particolare, ha introdotto una novità assoluta relativa alla valutazione finale del docente in anno di prova, ossia lo svolgimento di un test finale, contestualmente al colloquio, dinnanzi al Comitato per la valutazione dei docenti. Evidenziamo che le nuove disposizioni, a decorrere dall’a.s. 2022/23, si applicano a tutto il personale docente che deve svolgere l’anno di prova, come leggiamo nel succitato DM: Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano al personale comunque sottoposto al percorso di formazione e periodo annuale di prova a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023. Articolazione Queste le attività da svolgere, la documentazione da produrre e la valutazione finale relative al nuovo percorso di formazione e prova: bilancio di competenze iniziale; patto per lo sviluppo professionale; attività formative (per un totale di 50 ore): incontri propedeutici e di restituzione finale (6 ore); laboratori formativi (12 ore); “peer to peer” e osservazione in classe (12 ore); formazione on-line (20 ore) portfolio professionale; bilancio di competenze finale; colloquio e test finale innanzi al Comitato per la valutazione dei docenti; espressione parere da parte del Comitato; valutazione finale del dirigente scolastico. Focalizziamo la nostra attenzione sul test finale (trattandosi di una novità), ricordando dapprima quali sono i criteri di valutazione, ossia gli standard professionali e le competenze che devono possedere/acquisire i docenti in anno di prova. Criteri valutazione Il percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio è volto a verificare la padronanza degli standard professionali, propri della professione docente, con riferimento ai seguenti ambiti: possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, informatiche, linguistiche, pedagogico – didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti; possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali; possesso ed esercizio delle competenze di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione; osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente; partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi dalle stesse previsti. Il percorso valuta altresì la traduzione in competenze didattiche pratiche delle conoscenze teoriche, disciplinari e metodologiche del docente, particolarmente negli ambiti di cui ai punti 1, 2 e 3 sopra riportati.  Valutazione finale La valutazione finale e il superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova, previo svolgimento di 180 giorni di servizio effettivamente prestato di cui almeno 120 di attività didattiche, avviene in seguito allo svolgimento di un colloquio e di un test finale dinnanzi al Comitato per la valutazione dei docenti. Nello specifico: il dirigente scolastico, nel periodo intercorrente tra il termine delle attività didattiche (compresi gli esami di qualifica e di Stato) e la fine dell’anno scolastico (31/08), convoca il Comitato per la valutazione dei docenti; il Comitato accerta la padronanza degli standard professionali propri della professione docente tramite un colloquio; il Comitato accerta la traduzione in competenze didattiche pratiche delle conoscenze teoriche disciplinari e metodologiche del docente attraverso un test finale; il Comitato esprime il parere non vincolante sul superamento o meno del percorso di formazione e periodo annuale di prova, sulla base del colloquio, del test finale, dell’istruttoria compiuta dal docente tutor e della relazione redatta dal Dirigente scolastico; il Dirigente scolastico procede alla valutazione del docente in anno di prova (decretando il superamento o meno del percorso), sulla base dell’istruttoria compiuta. Test finale Cosa accerta Il test finale è una novità introdotta dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022) e, come detto sopra, è volto ad accertare la traduzione in competenze didattiche pratiche delle conoscenze teoriche, disciplinari e metodologiche del docente, soprattutto riguardo a: possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, informatiche, linguistiche, pedagogico – didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti; possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali; possesso ed esercizio delle competenze di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione. Quando si svolge Si svolge contestualmente al colloquio innanzi al Comitato per la valutazione dei docenti. In cosa consiste Il test finale consiste in una discussione e valutazione delle risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal docente tutor e nella relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso di formazione e periodo annuale di prova. Il docenti in anno di prova, dunque, è chiamato a svolgere una discussione e valutazione su quanto contenuto nell’istruttoria del tutor e nella relazione del dirigente, con riferimento alle competenze acquisite, che sono quelle sopra riportate (vedi paragrafo “Cosa accerta”). Come si valuta La valutazione del test finale (e delle competenze sopra riportate) e la strutturazione dei momenti di osservazione sopra citati da parte del docente tutor e del dirigente scolastico vanno effettuati sulla base degli indicatori e dei relativi descrittori (funzionali alla verifica delle predette competenze), riportati nell’allegato A al DM n. 226/2022. Di seguiti gli ambiti all’interno dei quali si “innestano” i succitati indicatori e descrittori, ambiti che si legano alle competenze di cui verificare il possesso: Costruzione di ambienti di apprendimento positivi e inclusivi Progettazione e realizzazione dell’azione didattico disciplinare Processi di valutazione I tre ambiti, così come i relativi indicatori e descrittori, sono diversi per posto comune e sostegno, così come sono diverse le schede di osservazione, contenute nell’allegato A di cui sopra. Evidenziamo, infine, che indicatori e descrittori di valutazione potranno essere eventualmente aggiornati con apposito decreto ministeriale. Decreto  Allegato criteri test finale Nota , 2022-08-29 13:20:00, I docenti neoassunti, con passaggio di ruolo o che lo abbiano rinviato devono seguire, ai fini della conferma in ruolo, il percorso di formazione e periodo annale di prova. Test finale: in cosa consiste, cosa accerta e criteri di valutazione.
L’articolo Nuovo anno di formazione e prova docenti con test finale: in cosa consiste e cosa accerta. I CRITERI sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Nino Sabella


Nuovo anno di formazione e prova docenti con test finale: in cosa consiste e cosa accerta. I CRITERI
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?

x Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore di Barbiana nel centenario della sua nascita, ha scatenato una bufera di reazioni e di indignate proteste.

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]

x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana

x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale

x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.

torna all'inizio del contenuto
//whoursie.com/4/4339693 https://stootsou.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695