Perso in un anno il 10% di forza lavoro nella scuola Carlo Forte Sono 53.627…
30 Gennaio 2019
Nuovi prof dipendenti regionali
di Alessandra Ricciardi
Le trattative con Lombardia e Veneto sull’autonomia. Entro il 15 febbraio la proposta base. Mobilità quasi impossibile. Per tutti doppio contratto
L’istruzione rappresenta il pezzo da novanta dell’autonomia rafforzata di Veneto e Lombardia. Ed è forse il terreno su cui le maggiori difficoltà tecniche, il settore della scuola conta oltre un milione di dipendenti pubblici e interessa 8.200 istituzioni per 7,6 milioni di studenti frequentati, sono controbilanciare dalla maggiore affinità politica (leggi Lega) tra i governanti delle due regioni proponenti, Lombardia e Veneto, rispettivamente Attilio Fontana e Luca Zaia, e il ministro dell’istruzione, Marco Bussetti. Le trattative, alla luce delle richieste avanzate dai due presidenti, fanno capo al ministro degli affari regionali, la leghista Erika Stefani, che entro il 15 febbraio presenterà al presidente del consiglio dei ministri l’articolato su cui portare avanti l’intesa formale che poi si tramuterà in disegno di legge, uno per ogni regione.
Le regioni hanno chiesto espressamente che al trasferimento delle competenze faccia seguito anche il passaggio della titolarità del relativo personale (non lo ha fatto l’Emilia Romagna), e dunque docenti, Ata e personale amministrativo, anche quello delle direzioni scolastiche regionali. Si tratta di quasi il 23% dei dipendenti scolastici nazionali.
Fermandosi al solo dato dei docenti, si parla di circa 132 mila docenti per la Lombardia e quasi 65 mila per il Veneto. L’ipotesi ad oggi in campo è che i vecchi assunti restino nel ruolo statale. Mentre i nuovi assunti, che seguiranno una procedura selettiva regionale, entreranno da subito come dipendenti della regione. A tutti, a tutela dell’omogeneità nazionale del trattamento economico di base e dei diritti previsti, sarà applicato il contratto collettivo nazionale e un contratto integrativo regionale, che farà affidamento sulle maggiori risorse che la singola regione sarà in grado di stanziare per fronteggiare la caratterizzazione della didattica.
Fatto salvo il rispetto del programma nazionale, la regione potrà infatti integrare i programmi e pagare con l’integrativo le varie attività opzionali che saranno rese da docenti, dirigenti, amministrativi, bidelli. Sulla falsa riga di quanto finora già avviene con i contratti integrativi sottoscritti però a livello nazionale.
Si complica, se non diventare quasi impossibile, l’ipotesi di mobilità. Ed è questo uno degli effetti voluti della riforma: assumere a livello regionale docenti che sanno di dovervi restare senza vie di fuga dovrebbe soddisfare la richiesta di stabilità che giunge dalle scuole e dalle famiglie. In barba a vincoli triennali o quinquennali di permanenza sulla stessa sede con cui finora il legislatore ha provato (senza grandi risultati) a garantire la continuità didattica.
La strada perché la riforma diventi operativa è ancora lunga, ma che i rispettivi ddl facciano capolino in parlamento prima del voto delle Europee è convinzione diffusa nella maggioranza giallo-verde.
Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
‘Mare foris est’: studenti traducono in latino la colonna sonora di Mare Fuori. Il video
x La colonna sonora di “Mare Fuori”, la serie tv di grande successo di quest’ultimo anno, continua a essere una vera e propria hit.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Maturità 2023: compensi dei presidenti di commissione fermi al 2007
x Maturità 2023 e compensi dei commissari, è ancora polemica.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Educazione alla cittadinanza: un’esperienza significativa sulla rotta dei migranti
x La relazione educativa è sempre una relazione empatica e senza ombra di dubbio, empatia, scienza ed emozioni sono stati co-protagonisti in una sala gremita di circa 300 preadolescenti venerdì, 26 maggio scorso, a Brescia.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno: cambia il numero dei posti. Le date delle prove e i link ai bandi
x Scendono i posti del TFA Sostegno. Il ministero dell’Università e della Ricerca ha infatti rettificato con una nota il numero dei posti dell’Università di Siena che da 460 passano a 385, rimodulando il numero totale dei posti autorizzati TFA Sostegno che passa da 29.