Scuola Notizie

18 Luglio 2023

Nuovi concorsi scuola: una strada per semplificare le prove e concluderli a settembre 2024

Oltre alla modifica della natura dei contenuti delle prove dei concorsi scuola, è probabile anche un altro cambiamento significativo nei nuovi concorsi scuola ordinari, i cui bandi sono attesi in pubblicazione quasi certamente entro il prossimo settembre. Il cambiamento potrebbe riguardare la prova scritta che, anziché presentare quesiti a risposta aperta, potrebbe prevedere quesiti a risposta multipla, come avviene per la prova preselettiva (eventuale ma molto probabile). La scelta tra risposta aperta o risposta multipla chiusa è demandata direttamente ai bandi veri e propri, ma, per varie ragioni, il ministero si orienterà probabilmente per la prova a risposte multiple.  In proposito, le bozze di decreto ministeriale per la regolamentazione dei nuovi concorsi scuola ordinari prevedono per la prova scritta 50 quesiti, ciascuno dei quali “consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale”. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. Se sarà questa la scelta, la bozza di decreto già prevede il tempo massimo di svolgimento da parte dei candidati, 100 minuti. In caso diverso, cioè scelta della prova scritta con risposte aperte, saranno previsti 150 minuti per rispondere ai quesiti. La scelta tra risposta aperta e risposta chiusa avrebbe conseguenze sullo svolgimento e conclusione dei concorsi scuola. Con la scelta dei quesiti a risposta multipla i tempi di correzione sono automatici e pressoché immediati (come avviene anche per le prove preselettive in modalità computer based), mentre i quesiti a risposta aperta comportano valutazione diretta delle commissioni e tempi notevoli per il loro espletamento. Anche per questa eventualità, le prove scritte a risposta multipla potrebbero assicurare in molti casi la conclusione dei concorsi scuola in tempo utile per le assunzioni dei vincitori a settembre 2024. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/nuovi-concorsi-scuola-semplificare-prove/, Concorsi e reclutamento,concorsi scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Nuovi concorsi scuola: una strada per semplificare le prove e concluderli a settembre 2024
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 26 Settembre 2023

Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?

Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25

Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce

Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve

Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.

torna all'inizio del contenuto
//shulugoo.net/4/4339693 https://propu.sh/pfe/current/tag.min.js?z=4339695