Blog del Docente

10 Dicembre 2019

Nuovi assunti fermi per 5 anni

Il dl scuola al senato. Ieri le audizioni in commissione, si decide sul mandato al relatore

di Carlo Forte e Alessandra Ricciardi

Docenti neoimmessi in ruolo inchiodati per 5 anni alla sede di prima destinazione e nulla di fatto per l’accesso ai concorsi straordinari per gli assistenti amministrativi non laureati, che abbiano svolto il ruolo di direttori generali dei servizi amministrativi per almeno 3 anni. Sono queste le disposizioni principali contenute, rispettivamente, nel disegno di legge di conversione e nel decreto legge 129/2019, sulle quali i sindacati rappresentativi del settore scuola, Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda, stanno manifestando in questi giorni la loro contrarietà. Il provvedimento dopo il via libera della camera è stato trasmesso al senato, per l’approvazione definitiva. E difficilmente potrà essere modificato. Ieri si sono svolte in commissione istruzione le audizioni e gli spazi per ulteriori modifiche appaiono stretti. Se la maggioranza dovesse essere compatta, l’ipotesi principale parla di un arrivo del provvedimento in aula di Palazzo Madama senza mandato al relatore. Nessuna modifica dunque al provvedimento che verrebbe licenziato definitivamente. Se invece dovessero prevalere alcune perplessità del Pd e di Italia Viva, e il ddl dovesse essere riaperto, ci sarebbe poi da fare una corsa per la sua conversione entro il 29 di dicembre con un passaggio successivo a Montecitorio. La decisione sarà assunta nelle prossime ore.

Le critiche dei sindacati si appuntano sul fatto che l’approvazione degli emendamenti al decreto Legge 126/2019 avrebbe determinato «lo stravolgendo su molti punti le intese» si legge nel comunicato congiunto «alle quali il decreto doveva dare concreta attuazione. Pesante invasione di campo su materie di natura sindacale, come la mobilità. Eluso, ad oggi» continuano i sindacati, «l’impegno riguardante le misure da inserire nella legge di bilancio sul sistema delle abilitazioni e per la valorizzazione professionale di docenti e Ata».

L’invasione di campo nelle materie di natura sindacale riguarderebbe quelle che, per legge, dovrebbero essere regolate al tavolo negoziale. Le sigle fanno riferimento in particolare alla mobilità. E cioè alle modifiche al decreto legge introdotte in sede di conversione con l’approvazione di un emendamento all’articolo 10 del decreto.

Si tratta, in particolare dell’introduzione del comma 8-octies. La modifica prevede che a decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2020/2021, i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato possano chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo cinque anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica di titolarità, fatte salve le situazioni sopravvenute di esubero o soprannumero.

La misura inchioda i neoimmessi in ruolo alla sede di prima destinazione per 5 anni, precludendo l’accesso non solo alla mobilità a domanda: quella, cioè, che comporta il cambio di titolarità in organico di diritto ( trasferimenti e passaggi di cattedra o di ruolo), ma anche alla mobilità annuale e alle supplenze previste dall’articolo 36 del vigente contratto di lavoro. In pratica, il docente del Sud, neoimmesso in ruolo al Nord, non potrà tentare alcun avvicinamento alla famiglia. Perché gli risulterà preclusa non solo la strada dell’utilizzazione e dell’assegnazione provvisoria, ma anche quella, assai svantaggiosa economicamente, della possibilità di accettare supplenze congelando il ruolo.

Questa preclusione pone nel nulla la vigente normativa contrattuale e non potrà essere derogata nemmeno con interventi contrattuali successivi. E rischia di vanificare la possibilità di coprire i posti vuoti al Nord, che rimarranno tali dopo le assunzioni a tempo indeterminato. Perché la consapevolezza di non potere accedere alla mobilità per 5 anni, per i neoimmessi in ruolo, potrebbe scoraggiare i docenti del Sud a presentare la domanda per essere inclusi in coda alle graduatorie dei concorsi. Ipotesi, questa, che viene prevista proprio dal decreto legge 129.

E poi c’è la questione, rimasta irrisolta, degli assistenti amministrativi facenti funzione di Dsga. Che non potranno partecipare al concorso straordinario se non saranno in grado di vantare il previo possesso di una laurea in giurisprudenza, economia e commercio o scienze politiche. I sindacati lamentano anche la carenza di risorse per i rinnovi contrattuali, in particolare per quanto riguarda il personale della scuola. Che peraltro, rispetto al resto del pubblico impiego, è il settore che presenta mediamente retribuzioni più basse. Le sigle, dunque, hanno chiesto un incontro urgente con il ministro dell’istruzione « per una verifica che chiediamo avvenga quanto prima» recita il comunicato «perché possa avere incidenza sul dibattito parlamentare in corso».

Nuovi assunti fermi per 5 anni
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

torna all'inizio del contenuto
//kiksajex.com/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695