La Naspi anticipata non è ingiusta laddove richiede la restituzione dell'anticipo ottenuto a chi accetta…
5 Dicembre 2022
Naspi, che succede con contratto da apprendista o da stagista?
Cosa accade alla Naspi se si viene assunti con contratto di apprendistato o si trova lavoro come stagista? Per chi percepisce la Naspi è importante continuare a percepire l’indennità se si trova un’occupazione nuova che non porta un introito troppo consistente. Cerchiamo di capire cosa succede nel caso si sottoscriva un contratto da stagista o da apprendista rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive: Gentili Signori, Con la presente sono a chiedervi un informazione. Sto percependo la Naspi, in questi giorni dovrò firmare un contratto da stagista o apprendista, è possibile continuare ad usufruire della Naspi oppure la perdo? Grazie in anticipo per la risposta Naspi e nuovo contratto Bisogna premettere che lei parla di due contratti diversi, quello da stagista e quello da apprendista. Ed il trattamento a livello di Naspi è diverso. Nel caso del contratto con stage, infatti, il compenso che andrà a percepire è pienamente cumulabile con la Naspi e non si è tenuti a darne comunicazione all’INPS. Così come chiarito dalla circolare 174 del 23 novembre 2017 che recita testualmente “nei casi di soggetti beneficiari di indennità NASpI titolari di borse lavoro, stage e tirocini professionali, premi o sussidi per fini di studio o addestramento professionale – pur a fronte dell’assimilazione, ai fini fiscali, delle somme percepite ai redditi da lavoro dipendente – non si ravvisa lo svolgimento di un’attività lavorativa prestata dal soggetto con correlativa remunerazione. In tali ipotesi, pertanto, le remunerazioni derivanti da borse lavoro, stage e tirocini professionali, nonché i premi o sussidi per fini di studio o di addestramento professionale sono interamente cumulabili con l’indennità NASpI e il beneficiario della prestazione non è tenuto ad effettuare all’INPS comunicazioni relative all’attività e alle relative remunerazioni.” Diverso il caso, invece, del contratto di apprendistato: in questo caso si tratta di lavoro subordinato a tutti gli effetti che, al termine, da luogo a sua volta al diritto alla Naspi. E proprio per questo motivo in questo caso è necessario darne comunicazione all’INPS. La Naspi può essere mantenuta in caso il contratto abbia durata inferiore ai 6 mesi e remunerazione inferiore agli 8.145 euro, ma serve comunicare all’INPS il reddito annuo presunto e l’importo mensile percepito come indennità di disoccupazione viene decurtato in percentuale. In caso, invece, il contratto sia di durato superiore ai 6 mesi o con remunera superiore a quella indicata l’indennità decade. Ma potrà essere chiesta nuovamente al termine del contratto di apprendistato. Consulenza fiscale Invia il tuo quesito a [email protected] I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio. , 2022-12-05 12:36:00, Cosa accade alla Naspi se si viene assunti con contratto di apprendistato o si trova lavoro come stagista?
L’articolo Naspi, che succede con contratto da apprendista o da stagista? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Patrizia Del Pidio

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.