Arriveranno tra il 2019 e il 2021 i prof educatori digitali
Tra le previsioni della manovra c’è infatti quella di costituire team di insegnanti per la formazione hi-tech del personale docente e degli studenti. La misura sarà finanziata con oltre 7 milioni di euro, recuperati dal taglio delle risorse per i laboratori scolastici previste dalla legge sulla Buona Scuola.
La novità
La previsione, si legge nella bozza, è quella di «esonerare dall’esercizio delle attività didattiche un numero massimo di 120 docenti», individuati dal Miur, per costituire squadre territoriali formative con il compito di «garantire la diffusione di azioni legate al Piano per la scuola digitale», ma anche per «per promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative». La misura – si legge nel testo – sarà finanziata con 1,44 milioni di euro per il 2019, con 3,6 milioni per il 2020 e con 2,16 milioni per il 2021, fondi per i quali si attingerà ai 90 milioni totali (30 milioni l’anno) assegnati dalla Buona Scuola al Fondo di funzionamento delle scuole.
x Buone notizie per i neo-laureati in Scienze della Formazione primaria: gli elenchi aggiuntivi per le Gps saranno aperti agli inserimenti fino al prossimo 4 luglio.
x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.
x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.