Scuola Notizie

28 Giugno 2023

Museo A come Ambiente – MAcA

Il Museo A come Ambiente – MAcA è il primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali, pensato per offrire la possibilità di sperimentare in prima persona e confrontarsi su temi quali l’energia, il riciclo dei materiali, l’acqua, i trasporti e l’alimentazione. Una grande full immersion nell’ambiente a 360°. Il Museo ha nell’interattività la sua caratteristica principale: esperimenti, osservazioni, laboratori e percorsi guidati sono gli elementi di un viaggio che mescola gioco e sperimentazione, sviluppando originali commistioni tra didattica, spettacolarità e intrattenimento. Gli spazi museali si articolano su 3 padiglioni (Edificio 37, Padiglione Verde e Padiglione Guscio) a cui si aggiungono uno spazio verde interno e una terrazza. Le sezioni sono pensate per ridurre ulteriormente la distanza tra scienza e visitatori, che possono esplorare e confrontarsi con temi importanti come il cambiamento climatico, l’energia, l’acqua, l’alimentazione, gli scarti e molto altro. Appuntamenti per il pubblico Il MAcA è aperto al pubblico con momenti dedicati a visite agli spazi del Museo e laboratori scientifici e di manualità creativa. Oltre 40 gli appuntamenti speciali in calendario ogni anno. Il MAcA intende essere un punto di riferimento sui temi della sostenibilità ambientale per tutti, anche per i più piccoli. Per questo, una volta al mese, organizza i MAcA Kids, eventi speciali all’insegna della scoperta e dell’amore per l’ambiente dedicati ai bambini dell’età compresa tra i 3 e i 5 anni. Le mostre temporanee completano l’offerta culturale del Museo. Progetti educativi e didattici L’offerta didattica del MAcA prevede la visita guidata delle gallerie e oltre 40 attività laboratoriali sui temi della sostenibilità, declinate per settori (acqua, energia, scarti, alimentazione, trasporti) e fascia d’età (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado). Ad integrazione dell’offerta in presenza il MAcA propone le attività di A come A distanza: le visite alle aree espositive e parte dell’offerta scientifica del Museo sono fruibili online in collegamento diretto con i Pilot. Con l’iniziativa Il MAcA va a scuola è possibile richiedere l’intervento dei Pilot, le animatrici e gli animatori scientifici del Museo, direttamente a scuola, per consentire la partecipazione alle attività del MAcA anche alle classi che non riescono a raggiungere il Museo. Contatti Museo A Come AmbienteCorso Umbria 9010144 Torino011 0702535info@acomeambiente.orgwww.acomeambiente.org © RIPRODUZIONE RISERVATA Articoli suggeriti , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/museo-a-come-ambiente-maca/, Senza categoria, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Museo A come Ambiente – MAcA
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino

Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

torna all'inizio del contenuto
//ptugnins.net/4/4339693 https://uwoaptee.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695