Per i docenti domande dal 28 marzo al 21 aprile Sul sito del Ministero dell’Istruzione…
3 Marzo 2023
Mobilità, Pittoni: ‘Impegno del Governo sulla criticità del vincolo docenti’
Nessuna modifica al CCNI: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato nei giorni scorsi l’ordinanza ministeriale sulla mobilità del personale scolastico. I docenti neo-assunti accedono alle domande in via preventiva nell’attesa di un provvedimento chiarificatore. Ministero soddisfatto, molto meno i sindacati. La Uil Scuola non pone la firma sull’ordinanza. “A fronte di impegni precisi (legati ai fondi del PNRR) siglati con l’Europa dal Governo precedente a trazione M5s-Pd, questo Governo si è fatto carico di una complessa interlocuzione con l’Ue per spiegare che una serie di scelte sulla scuola, tra cui l’attuale vincolo di permanenza, presentano criticità e vanno riviste” dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni. Ricordiamo infatti che i docenti (compresi i neoassunti in ruolo a.s. 2022/23 in caso di deroga al vincolo previsto) che per l’a.s. 2023/24 presentano domanda ottenendo un qualsiasi movimento, avranno un vincolo triennale di permanenza nella scuola ottenuta qualora questa: – sia stata espressa nel modulo-domanda con codice puntuale es. IS Fermi. Ciò vale sia per i movimenti all’interno della provincia che per i movimenti per diversa provincia;– si trovi nel comune di attuale titolarità. Ciò vale sia se si esprimerà nel modulo-domanda il codice di scuola puntuale (es. IS Fermi), sia se si utilizzerà il codice sintetico “comune”, “distretto” o “distretto sub comunale”;– si trovi in una diversa provincia rispetto a quella di titolarità. Ciò vale sia se si esprimerà nel modulo domanda il codice di scuola puntuale (es. IS Fermi), sia se si utilizzerà il codice sintetico “comune”, “distretto” o “provincia”. “Grazie all’interlocuzione condotta dal ministro Valditara – ha detto ancora Pittoni -, si è intanto ottenuta la possibilità di far partecipare alla prossima procedura di mobilità anche la categoria dei neoassunti, che era stata vincolata dal Decreto PNRR del Governo Draghi. Per ottenere conferma della loro partecipazione, dovremo ora attendere il definitivo riscontro di Bruxelles, dopo il quale si potranno adottare i necessari correttivi legislativi per consolidare questa posizione e rivedere più in generale il meccanismo della mobilità, che va riportato da una impostazione di vincoli a una più efficace di incentivi”. Ma i sindacati parlano di “mancato accordo”. Secondo la FLC Cgil “il risultato rimane lontano dalle nostre attese: nel vuoto normativo era auspicabile trovare l’accordo per una fase estensiva dell’accesso ai movimenti, tale da generalizzare la domanda sia ai docenti che agli ATA rimuovendo i vincoli. Non è accettabile la proposta di sottoscrivere la modifica del CCNI acquisendo l’apertura per i neo-assunti, ma subordinandola all’intervento chiarificatore: i diritti non sono soggetti a condizione e devono essere esigibili senza rinvio a fatti esterni ad essi”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice
x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.
Scuola Notizie 31 Marzo 2023
Concorso ordinario infanzia e primaria 2020: prove suppletive dal 17 al 20 aprile. Pubblicato il calendario
x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito trasmette il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario docenti posti comuni e di sostegno infanzia e primaria, bandito con DD 498/2020.
Scuola Notizie 31 Marzo 2023
PON ‘Per la scuola 2014/20’: in arrivo 207 milioni di euro. La ripartizione delle risorse
x Circa 166 milioni di euro per gli Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia e 41,5 milioni per le Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e Sardegna (cosiddette “regioni in transizione”), per un totale di 207 milioni di euro.
Scuola Notizie 31 Marzo 2023
Concorso riservato precari, Valditara: “Si svolgerà in estate, circa 25mila posti. Non sarà una sanatoria”
x Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato che non ci sarà una sanatoria per la mancanza di insegnanti nelle cattedre per settembre.