Sono disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le ordinanze contenenti le…
28 Aprile 2020
Mobilità dei docenti per il 2020/2021: sono 110.940 le domande inoltrate

Mobilità dei docenti per il 2020/2021: sono 110.940 le domande inoltrate
28 April 2020
Dalla Redazione di: Scuola24
Sono state complessivamente 110.940 le domande di mobilità presentate dai docenti per l’anno scolastico 2020/2021, lo ha reso noto un comunicato del ministero dell’Istruzione. Di queste domande, 271 sono state effettuate con delega: il docente si è avvalso di un delegato per la presentazione. Le domande sono state presentate sia per spostamenti territoriali (82% delle richieste), che per passaggi di ruolo e passaggi di cattedra.
Per presentare la domanda c’era tempo dal 28 marzo al 21 aprile scorso. Il maggior numero di richieste è stato presentato per la scuola secondaria di II grado (45.409). Seguono le domande per la scuola primaria (31.539), quelle per la secondaria di I grado (20.325) e, infine, le domande per la scuola dell’infanzia (13.667). I risultati della mobilità saranno pubblicati il 26 giugno.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.