La pubblicazione dei movimenti relativi alla mobilità del personale ATA 2021/22 slitta dall'11 al 25…
7 Marzo 2022
Mobilità ATA, domande dal 9 al 25 marzo. Preferenze, passaggio ad altro profilo, ex LSU. MODULI da compilare e GUIDA
Dal 9 al 25 marzo il personale ATA interessato può presentare domanda di mobilità per l’anno scolastico 2022/23. La pubblicazione dei movimenti è prevista per il 27 maggio 2022. Le istruzioni nell’ordinanza n. 45 del 25 febbraio
Dove e come presentare domanda
La domanda va compilata e inoltrata su Istanze on line.
Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati. Si può accedere anche con le credenziali SPID. Chi non è registrato può farlo, selezionando la voce Registrati, presente in basso a destra nella schermata di LOGIN, e consultando il manuale predisposto.
GUIDA
Preferenze
Le istruzioni sulle preferenze all’articolo 25 dell’OM 45 del 25/02.
Le preferenze, in numero non superiore a 15, debbono essere indicate nell’apposita sezione dei moduli-domanda. Vai al MODULO
Le preferenze possono essere del seguente tipo:
a) istituzione scolastica;
b) distretto;
c) comune;
d) provincia;
e) centro territoriale riorganizzato nei centri provinciali per l’istruzione degli adulti ai sensi di quanto disposto dal DPR 263/2012.
Le indicazioni di cui alle lettere b), c) e d) comportano che l’assegnazione possa essere disposta indifferentemente per una qualsiasi delle scuole o istituzioni comprese, rispettivamente, nel distretto, nel comune, nella provincia, prendendo in esame prima le scuole primarie, poi le scuole secondarie di I grado ed infine le scuole secondarie di II grado, compresi i licei artistici e le istituzioni educative statali secondo l’ordine dei rispettivi bollettini ufficiali.
Vai all’articolo dedicato
Domanda di passaggio ad altro profilo
All’articolo 23 dell’OM 45 del 25/02
La domanda di passaggio ad altro profilo della stessa area può essere presentata dal 9 al 25 marzo 2022, utilizzando l’apposito modulo di domanda.
Nel caso di richiesta di trasferimento interprovinciale e di passaggio di profilo per provincia diversa da quella di titolarità, l’individuazione della seconda provincia deve coincidere.
Non si tiene conto:
della domanda riferita alla provincia ove ha sede l’istituzione scolastica di titolarità qualora risulti accolta la domanda di passaggio ad altro profilo nell’ambito della provincia ovvero di trasferimento ad altra provincia;
della domanda di trasferimento interprovinciale solo nel caso in cui risulti accolta la domanda di passaggio ad altro profilo per la stessa provincia diversa da quella di titolarità.
Il personale ATA può richiedere, qualora risulti in possesso dei titoli richiesti, il passaggio a più profili della stessa qualifica. In questo caso l’interessato deve produrre tante domande quanti sono i profili richiesti fino ad un massimo di tre.
Vai all’articolo dedicato
Ex LSU
Il personale Ata ex LSU invia le domande di trasferimento e di passaggio, corredate dalla relativa documentazione, all’Ufficio scolastico regionale – Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione – attraverso il portale Istanze on line secondo le indicazioni operative e la modulistica necessaria.
Vai all’articolo dedicato
Autodichiarazioni e moduli
Autodichiarazioni:
Allegato D ATA – Dichiarazione dell’anzianità di servizio
Allegato E ATA- Dichiarazione di servizio continuativo
Allegato F ATA- Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo
Moduli:
Domanda di trasferimento – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario
Domanda di passaggio di profilo – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario
, 2022-03-07 14:15:00, Dal 9 al 25 marzo il personale ATA interessato può presentare domanda di mobilità per l’anno scolastico 2022/23. La pubblicazione dei movimenti è prevista per il 27 maggio 2022. Le istruzioni nell’ordinanza n. 45 del 25 febbraio
L’articolo Mobilità ATA, domande dal 9 al 25 marzo. Preferenze, passaggio ad altro profilo, ex LSU. MODULI da compilare e GUIDA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione
Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.