L'anzianità di servizio di ruolo e pre-ruolo è uno degli elementi che concorre alla determinazione…
7 Marzo 2022
Mobilità 2022/23, servizio alla primaria come specialista o specializzato. Quanto vale
Nelle domande di trasferimento e in quelle di passaggio di ruolo/cattedra, i docenti della scuola primaria possono usufruire di un particolare punteggio derivante dal fatto di aver prestato servizio, in un determinato periodo di tempo, come docente “specialista” ovvero “specializzato” nella lingua straniera.
Valutazione titoli
Il punteggio attribuito nelle domande di trasferimento e di passaggio di ruolo/cattedra è quello indicato rispettivamente nella Tabella A “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo” e nella Tabella B “Tabella di valutazione dei titoli ai fini della mobilità professionale del personale docente ed educativo”, costituenti l’Allegato 2 all’Ipotesi di CCNI 2022/25.
Nella mobilità territoriale (trasferimenti) il punteggio attribuito è quello derivante da: anzianità di servizio; esigenze di famiglia; titoli generali.
Nella mobilità professionale (passaggi di ruolo/cattedra) il punteggio attribuito è quello derivante da: anzianità di servizio; titoli generali.
Servizio come specialista o specializzato
Sia la Tabella A che la Tabella B succitate prevedono, per i soli docenti di scuola primaria, la valutazione del servizio di ruolo prestato come specialista o specializzato nell’insegnamento della lingua straniera dall’a.s. 1993 all’a.s. 1997/98.
Sono due le voci previste (punto B2 e C1- sezione A1 – Tabella A; punto B2 e C1 – sezione B1 – Tabella B), fini della valutazione del suddetto punteggio.
Ricordiamo che il docente specialista è titolare su posto di lingua ed insegna solo inglese, mentre l’insegnante specializzato per l’insegnamento della lingua inglese è titolare di posto comune e insegna nelle proprie classi anche lingua inglese.
Valutazione servizio
In base alle summenzionate tabelle di valutazione, ai soli docenti di scuola primaria:
per ogni anno di servizio di ruolo effettivamente prestato come specialista per l’insegnamento della lingua straniera, dall’a.s. 92/93 fino all’a.s. 97/98, sono attribuiti:
– punti 0,5, se il servizio è stato prestato nell’ambito del plesso di titolarità
– punti 1, se il servizio è stato prestato al di fuori del plesso di titolarità
per il servizio di ruolo effettivamente prestato per un solo triennio senza soluzione di continuità (quindi ininterrottamente), dall’a. s.92/93 fino all’anno scolastico 97/98, come docente “specializzato” per l’insegnamento della lingua straniera, sono attribuiti:
– punti 1,5
per il servizio di ruolo effettivamente prestato per un solo triennio senza soluzione di continuità (quindi ininterrottamente), dall’a.s. 92/93 fino all’a.s.97/98, come docente “specialista” per l’insegnamento della lingua straniera, sono attribuiti:
– punti 3
Mobilità 2022, ecco novità sui vincoli [SCARICA TESTO in PDF] Per i sindacati creano disparità tra i docenti, solo la Cisl al momento firma
, 2022-03-07 08:15:00, Nelle domande di trasferimento e in quelle di passaggio di ruolo/cattedra, i docenti della scuola primaria possono usufruire di un particolare punteggio derivante dal fatto di aver prestato servizio, in un determinato periodo di tempo, come docente “specialista” ovvero “specializzato” nella lingua straniera.
L’articolo Mobilità 2022/23, servizio alla primaria come specialista o specializzato. Quanto vale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Nino Sabella
Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.