Continua il nostro viaggio verso le elezioni. Oggi presentiamo le proposte per la scuola del…
16 Febbraio 2023
Milleproroghe, ok del Senato. Le misure per la scuola
Via libera del Senato al decreto legge Milleproroghe. Ora il provvedimento, che deve essere convertito in legge entro il 27 febbraio, passa alla Camera. Di seguito alcune delle misure per la scuola. Milleproroghe, i PCTO I PCTO non sono requisito di ammissione all’esame di Maturità. Le esperienze maturate nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento possono costituire comunque parte del colloquio di maturità. Milleproroghe, concorso DS 2017 L’emendamento approvato in commissione al Senato vuole prevedere con un decreto ministeriale, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe, la definizione delle modalità di svolgimento di un concorso – corso di formazione di 120 ore con selezione e prova finale – riservato ai soggetti che abbiano sostenuto almeno la prova scritta e a condizione che, alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta o abbiano superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, o ancora abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale. Milleproroghe, concorso straordinario bis Via libera al testo che prevede graduatorie da integrare con i posti rifiutati (scorrimento dei rinunciatari). Per le classi di concorso per le quali non sia possibile effettuare le nomine a tempo determinato in tempo utile per lo svolgimento del percorso annuale di formazione iniziale e prova, le operazioni di assunzione a tempo determinato sono prorogate all’anno scolastico 2023/2024. In sostanza, coloro che svolgeranno l’incarico a tempo determinato e la relativa formazione nell’A.S. 2023/24 saranno assunti a tempo indeterminato e confermati in ruolo a decorrere dal 1° settembre 2024 o, se successiva, dalla data di inizio servizio. Milleproroghe, concorso DT Il Ministero dell’istruzione può bandire a decorrere dal 1° giugno 2023 un concorso per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato, a decorrere dal 2024, di 59 dirigenti tecnici, e di ulteriori 87 dirigenti tecnici a decorrere dal 2025. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.