Blog del Docente

3 Dicembre 2018

Maturità 2019: quadri di riferimento e nuovi crediti scolastici

Maturità 2019: quadri di riferimento e nuovi crediti scolastici

3 December 2018

Quadri di riferimento e griglie valutative uguali, ma non rigidamente vincolanti, per l’intero territorio nazionale

La regolamentazione voluta dalla legge 107/2015 (Buona scuola) e prevista da un suo decreto legislativo (62/2017), è stata attuata dal ministro dell’istruzione Bussetti con il decreto 769 del 26.11.2018.

Non tutti i quadri di riferimento hanno uno sviluppo omogeneo (taluni sintetici e altri molto dettagliati), ma nell’insieme possono rappresentare comunque uno strumento utile per ridurre le eclatanti disparità di giudizio, soprattutto tra Nord e Sud, emerse con sempre maggiore evidenza negli ultimi anni.

Va indubbiamente apprezzato il notevole sforzo del Ministero per definire ben 77 diversi quadri di riferimento (15 per i licei, 29 per gli istituti professionali e 33 per gli istituti tecnici), ma, se questo del riequilibrio è l’obiettivo condivisibile, un elemento innovatore (i nuovi crediti scolastici) della nuova maturità potrebbe in parte ridimensionarne il peso effettivo. Vediamo perché.

In precedenza il credito valeva il 25% del punteggio massimo attribuibile; ora peserà per il 40%.

Questo significherà che i consigli di classe avranno un maggior peso sulla determinazione del voto finale d’esame; un peso virtualmente uguale a quello che le Commissioni potranno attribuire alle due prove scritte.

Se, grazie ai nuovi quadri di riferimento, vi sarà un maggior equilibrio nelle due prove scritte (20 punti anziché 15 sia per la prima prova sia per la seconda) il peso dei nuovi crediti scolastici, uguale alla somma dei punteggi delle due prove, potrebbe attenuarne o vanificarne l’effetto.

Prove Vecchi punteggi mx Punteggi mx nuovo esame
Credito complessivo ultimi tre anni di corso 25 punti 40 punti
Prima prova scritta 15 punti 20 punti
Seconda prova scritta 15 punti 20 punti
Terza prova scritta (quizzone) 15 punti
Colloquio 30 punti 20 punti
totale 100 punti 100 punti
Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Maturità 2019: quadri di riferimento e nuovi crediti scolastici
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Libertà educativa, Sepiacci (ANINSEI): ‘Equiparazione totale tra pubblico e privato nel rispetto dei ruoli’

Si è svolto presso il Centro Congressi Confindustria, presso la Sala Pininfarina in viale dell’Astronomia, 30 a Roma, il convegno dell’A.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise 01 dicembre 2023 Si è da poco concluso il Convegno sul Turismo Scolastico e dei Cammini nel Molise con cui si è avviata la seconda fase dell’omonimo progetto per l’anno scolastico 2023/24 realizzato dall’Associazione “Molise città ideale”.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Indennità di vacanza contrattuale: in media 576 euro netti. I calcoli di Uil Scuola per tutti i profili

Nel mese di dicembre, come promesso dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, tutto il personale di ruolo della scuola riceverà un anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC).

torna all'inizio del contenuto
//yonspheala.com/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695