Mettere nelle aule telecamere di sorveglianza e pretendere che non si parli di politica. Due…
1 Marzo 2019
Maturità 2019, ecco le simulazioni della seconda prova: dalla caduta di Seiano alle cariche elettriche
di Eugenio Bruno
La grande attesa è finita. I 480mila circa maturandi italiani possono finalmente prendere dimestichezza con il loro più grosso incubo in vista dell’esame di Stato: la seconda prova scritta in versione “mista”.
Sul sito del Miur (www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/default_anno.htm) sono disponibili gli esempi di compito in classe che gli studenti si troveranno sul banco il 20 giugno.
GUARDA IL VIDEO / Nuovo esame di maturità: ecco come cambia
Al liceo classico, per il mix latino-greco, la scelta è caduta sulla morte di Seiano narrata dalla penna di Tacito e di Cassio Dione. Allo scientifico ci si è concentrati invece sulle cariche elettriche e sui campi elettrostatici. Mentre all’istituto tecnico con indirizzo amministrazione, finanza e marketing viene proposto di immaginare un piano pubblicitario per una società con più di 50 dipendenti che vende stufe a pellet.
Ecco le tracce delle seconde prove per i licei
Ecco le tracce delle seconde prove negli istituti professionali
Ecco le tracce delle seconde prove negli istituti tecnici
Al classico va tradotto solo il testo in latino
Se la versione definitiva delle prove ricalcherà la simulazione pubblicata dal ministero dell’Istruzione alcuni dei timori manifestati un mese fa dagli alunni di quinta superiore possono dirsi fugati. Almeno al classico. Dove di misto, di fatto, c’è soprattutto il quiz. Nel compito di parla di Seiano, ministro dell’imperatore Tiberio, che nel 31 d.C. lo mandò a morte accusandolo di aver congiurato contro di lui. Ebbene, la prova disponibile online prevede un breve estratto in latino di Tacito da tradurre in italiano. Ad aiutare gli studenti c’è una breve biografia del personaggio in questione oltre a un pre-testo e un post testo già tradotto. Poi si passa al greco ma i due scritti in greco di Cassio Dione, relativi sempre allo stesso personaggio, recano già la traduzione a fronte in italiano. E si arriva così al quiz. Tre domande aperte, da un lato, per saggiare la comprensione del testo e, dall’altro, per dire la propria sul concetto di obsequium.
Allo scientifico matematica e fisica nello stesso elaborato
Il grado di mixology sembra salire invece allo scientifica. Per risolvere una delle due tracce a scelta degli alunni bisogna sapere sia di matematica che di fisica. Il primo parte dalla geometria analitica e arriva a calcolare la resistenza dei conduttori elettrici laddove il secondo fa il percorso inverso. Incominciando dalle cariche elettriche e finendo allo studio di funzione classico. Lo stesso copione si ripete nelle otto domande a seguire. Che contengono però un piccolo escamotage. Lo studente può scegliere infatti le quattro a cui rispondere. E limitare quasi l’impatto a una sola delle due materie visto che i quesiti della simulazione sono cinque di matematica e tre di fisica. Chissà se questo piccolo “aiutino” basterà a placare le ire degli studenti che la scorsa settimana sono scesi in piazza per protestare contro le novità per l’esame introdotte ad anno scolastico già iniziato. Anche se il decreto che ha riformato la maturità risale al 2017.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Concorsi docenti, pubblicati i bandi di Infanzia, Primaria e Secondaria. Valditara: ‘Valorizziamo ruolo dei docenti’
Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi concorsi scuola, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/3. In Parlamento servono condivisione e unanimità
La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/1. Il dado è tratto, ora bisogna andare fino in fondo
Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati.