Le tracce sono da ora disponibili anche sul sito del Ministero Giorgio Bassani come autore…
20 Giugno 2018
Maturità 2018: ecco le tracce della prima prova scritta
Al via, come previsto, la prima prova scritta degli esami di maturità 2018
Giorgio Bassani come autore per l’analisi del testo. Il dibattito bioetico sulla clonazione, il tema della solitudine, il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. Sono alcuni degli argomenti contenuti nelle tracce della prima prova della Maturità 2018, quella di Italiano, che ha preso il via alle 8.30 in tutta Italia e che è stata sostenuta da oltre 500.000 candidati.
Le tracce sono adesso disponibili anche sul sito del Ministero, www.miur.gov.it.
Nel dettaglio, il brano di Giorgio Bassani è tratto dal romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”. “I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura” è l’argomento della traccia di ambito artistico-letterario. “La ‘creatività’ è la straordinaria dote – squisitamente umana – di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso”, è invece il titolo per l’ambito socio-economico. La traccia di ambito storico-politico verte su “Masse e propaganda”. Quella di ambito tecnico-scientifico riguarda “Il dibattito bioetico sulla clonazione”.
Il tema storico propone di analizzare l’argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un brano dedicato ad Alcide De Gasperi. Il tema di ordine generale riguarda “Il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione”.
Nel pomeriggio il Ministero diffonderà anche le percentuali relative alle scelte effettuate dai candidati rispetto alle tracce proposte.
Ecco le tracce: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/201718/Italiano/Ordinaria/P000_ORD.pdf
Fonte dell’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Due concorsi per gli studenti calabresi
x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.