Materie maturità e commissari esterni: le scelte del Miur
Comunicate le materie seconda prova maturità 2018 senza troppe sorprese. L’anno scorso la data in cui sono state comunicate le materie oggetto della seconda prova di maturità e se i relativi commissari erano interni o esterni è stata il 30 gennaio 2017, quest’anno l’annuncio è arrivato oggi, 31 gennaio, attraverso una gif sulla pagina Facebook Miur Social.
Materie maturità 2018: oggi, 31 gennaio, alle 13.00 l’annuncio
Il Miur lo aveva promesso stamattina su Twitter, e l’annuncio delle materie seconda prova maturità 2018 è arrivato puntuale alle 13.00. Di solito, le materie dei commissari agli Esami di Stato vengono comunicate ogni anno entro il 31 gennaio, insieme alle materie della seconda prova maturità. Secondo il Decreto Ministeriale n. 6 del 17 gennaio 2007, infatti, il Miur non può andare oltre il 31 Gennaio per annunciarle.
Materie maturità 2018: le scelte del Ministero
Finalmente annunciate le materie seconda prova maturità 2018. Nessuna sorpresa: al liceo classico greco, allo scientifico matematica. Di seguito tutte le materie maturità 2018 (pagina in aggiornamento).
Liceo artistico
Discipline artistiche e progettuali, caratterizzanti l’indirizzo di studi
Liceo linguistico
Lingua e cultura straniera 1
Liceo musicale e coreutico
Sezione musicale
Teoria, analisi e composizione Sezione coreutica
Tecniche della danza.
Istituti tecnici
Amministrazione – finanza e marketing
Economia aziendale Relazioni internazionali per il marketing
Lingua Inglese
Turismo Discipline turistiche e aziendali
Meccanica, meccatronica ed energia Meccanica, macchine ed energia
Costruzioni ambiente e territorio Estimo
Elettrotecnica ed elettronica Articolazione elettronica
Sistemi automatici
Informatica e telecomunicazioni
Sitemi e reti
Grafica e comunicazioni
Progettazione multimediale
Indirizzo Agrario
Economia, Estimo, Marketing e Legislazione
Istituti professionali
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Scienza e Cultura dell’Alimentazione Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – Articolazione turistica Diritto e tecniche amministrative nella struttura ricettiva
Servizi commerciali
Tecniche professionali dei servizi commerciali
Produzioni industriali e artigianali – articolazione Industria Tecnica di produzione e di organizzazione
Manutenzione e Assistenza tecnica Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione
Le materie affidate ai commissari esterni sono state individuate in modo da assicurare un’equilibrata composizione della Commissione. Sulla pagina del sito del Miur dedicata all’Esame di Stato è disponibile anche l’elenco delle discipline affidate a commissari esterni.
Materie maturità 2018, Fedeli: “Un grande in bocca al lupo”
“Alle ragazze e ai ragazzi che affronteranno le prove a giugno faccio un grande in bocca al lupo. So che questo momento era molto atteso, come ogni anno. Si tratta del primo rito ufficiale che apre il percorso che nei prossimi mesi vi condurrà verso l’Esame. Anche quest’anno la macchina della Maturità si è messa in moto per garantire che tutto si svolga nel migliore dei modi: c’è un grande lavoro dietro le prove che svolgerete”. Queste le parole di augurio della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che prosegue: “Le materie della seconda provasono state individuate anche quest’anno scegliendo tra quelle che caratterizzano maggiormente il corso di studi. Ringrazio fin da ora le docenti e i docenti per l’impegno che metteranno nell’accompagnarvi verso l’Esame. Continuate, ogni giorno, a consolidare la vostra preparazione, ad arricchire le vostre conoscenze e competenze. Non solo in vista della Maturità, ma come bagaglio da portare con voi lungo tutto l’arco della vita”.
Materie seconda prova 2018: le date della maturità
La #Maturità2018 avrà inizio il prossimo 20 giugno con la prova di Italiano. Il 21 giugno sarà la volta della seconda prova maturità 2018, nella materia caratterizzante ciascun indirizzo. L’elenco completo delle materie scelte per la seconda prova è disponibile da oggi nella sezione dedicata all’Esame di Stato del II ciclo sul sito del MIUR: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/index.shtml.
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.