Personalizzare il proprio curriculum, è questa la frontiera dell’innovazione didattica oggetto di un progetto pilota…
30 Agosto 2023
Mancata copertura istituzioni scolastiche, concorsi e diplomifici. I presidi incontrano Valditara: ‘Attenzione e disponibilità da parte del ministro’
“Attenzione, disponibilità e impegno da parte del ministro per cercare di porre rimedio alle innumerevoli criticità – prima tra tutte le sedi vacanti – con cui inizia l’anno scolastico.” Lo riferisce in una nota DirigentiScuola, il sindacato dei presidi italiani che la mattina dello scorso 29 agosto ha incontrato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Tra i temi toccati – sottolinea l’Associazione – ampio spazio è stato dedicato all’annosa questione della mancata copertura di centinaia di istituzioni scolastiche che, gioco forza, dovranno essere affidate in reggenza ai colleghi già oberati dalla mole di lavoro dell’istituzione di titolarità. Dirigentiscuola, come sindacato di categoria rappresentativo esclusivamente della dirigenza scolastica, non può accettare una situazione che, oltre a danneggiare gravemente il sistema, sottrae numerosi posti di lavoro. La posizione è stata fermamente rappresentata al ministro, pur nella consapevolezza che, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, ben poco si potrà fare per mettervi riparo, malgrado le soluzioni fossero state suggerite in tempo utile. Per quanto riguarda i concorsi, Valditara ha assicurato che la pubblicazione dei due bandi avverrà entro la fine di settembre, non prima. Il sindacato ha sollecitato un rapido espletamento di tutte le procedure, per poter garantire la pubblicazione della graduatoria entro la prossima estate”. “Sul contratto nazionale – continua il sindacato dei presidi –, la perequazione e la valutazione è stato richiesto un preciso impegno al ministro affinché provveda all’emanazione, in tempi brevi, dell’atto d’indirizzo per la riapertura dei tavoli contrattuali. L’associazione ha chiesto fermamente al Valditara di vigilare sulla vergognosa situazione dei diplomifici, i cui effetti si riverberano sulla qualità del sistema scolastico che, al contrario, ha bisogno di personale preparato e ben formato”. “Altre verifiche andrebbero fatte relativamente ai benefici della legge 104/92, diventata quasi un passepartout per la mobilità della dirigenza scolastica. Una legge di civiltà, un sacrosanto diritto su cui, però, sarebbe opportuno attivare controlli. L’incontro si è concluso con un nuovo impegno del Ministro, che auspichiamo possa concretizzarsi in tempi brevi. L’attenzione e la disponibilità mostrate dal ministro nell’incontro odierno – chiosa il presidente Attilio Fratta – lascia ben sperare, ma il sindacato continuerà a vigilare: pur apprezzando l’atteggiamento di apertura dell’Amministrazione, se non si passerà dalle parole ai fatti agiremo di conseguenza”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/presidi-incontrano-valditara/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco
La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro
Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo
“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta
Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.