“In tutta Italia è scomparsa la mascherina, perfino in discoteca. Perché rimane a scuola?” La…
16 Marzo 2023
Mamma offende insegnanti su TikTok: ‘Troppi compiti’. Ma che bisogno c’è di assegnarne così tanti?
My dad says this plugin is adorable!!, Nelle celeberrime “chat delle mamme”, diventate ormai più democraticamente “chat dei genitori”, il tema dei compiti pomeridiani è il vero cruccio, in alcuni casi direi ossessivo, che preoccupa e sconvolge tutti i partecipanti. I compiti sono spesso visti come l’angosciante prosecuzione domestica degli impegni scolastici e alimentano questa dimensione di stress sotto vari aspetti: organizzativo (“con tutte le cose che dobbiamo fare, pure i compiti ora”), pseudo pedagogico (“con otto ore di scuole non avranno diritto ad un po’ di riposo questi poveri bambini?) prestorico (“ai miei tempi mica si davano tutti questi compiti ed abbiamo imparato comunque…”). Insomma, le difese si alzano, i muri si erigono, i ponti tra scuola e famiglia crollano quando l’oggetto della tenzone diventano i compiti a casa. Ma qual è il vero motivo di tanta ansia? Crediamo che il problema di fondo sia duplice. Da un lato molti genitori faticano a seguire i figli nelle attività didattiche, sia per mancanza di tempo che, dobbiamo dirlo, di competenze. Il fatto di aver appreso le divisioni a due cifre circa trent’anni prima non ci rende, tranne che in limitati casi, competenti nel saperle fare e soprattutto nell’insegnarle ai nostri amati pargoli. Il foglio a quadretti, con le operazioni forse ci riporta quando nel banchetto di scuola andavamo noi e non sempre i risultati erano brillanti. Davanti al nostro limite, all’incapacità di accudire come vorremmo i figli, andiamo in ansia, solo che invece che riconoscerla ed affrontarla ci diamo alibi socialmente accettabili e quindi via di questioni organizzative, pseudo pedagogiche o prestoriche. In queste ore è diventato virale il video della mamma che, su TikTok, offende ed insulta i docenti perché, presa da una vera e propria botta d’ansia, non riesce ad accudire il figlio piangente davanti i compiti, ma probabilmente non riesce neanche a calmare la sua bambina interiore che inconsolabile, le chiede aiuto per ripetere la tabellina dell’otto. Guarda il video Le chat di classe. pic.twitter.com/suDHKfiG6C — federico ferrazza (@ferrazza) March 14, 2023 Se appare evidente che i toni, gli insulti e le modalità comunicative sono del tutto inadeguate e deprecabili, non possiamo non prendere atto che il vero tema della questione è attuale e scottante: perché questo bisogno, sin dalla scuola primaria di dare questi temibili compiti pomeridiani o, nei casi migliori, settimanali? Su questo punto i docenti si dividono: c’è chi non ritiene inopportuno dare i compiti durante la settimana, ma lo fa nei week end, chi non li da mai, ma solo durante le vacanze stive o invernali, chi invece li dà sempre. Il punto però è un alto: a cosa servono i compiti? Sono utili, soprattutto nei casi di famiglie incapaci di seguire i propri figli come vorrebbero? Come tutelare i bambini che non hanno la possibilità di essere seguiti come meriterebbero? Sappiamo che oggi la scuola non riesce a limitare le diseguaglianze: oggi chi entra con minori supporti avrà, domani, risultati inferiori a chi invece è più seguito. Si ripresenta il dilemma di Gianni e Pierino, che Don Milani oltre mezzo secolo fa già ci sbatteva in faccia, relativo al fatto che la scuola di ieri, ma ahimè anche quella di oggi, era e rimane classista. Cosa fare per migliorare tutto questo? Le risposte sono complesse e sicuramente non su un unico piano, ma se dovessimo scegliere una parola slogan potremmo suggerire “personalizzare”. Bisogna personalizzare la didattica, cioè smettere di fare parte uguali tra diseguali, perché è “la principale delle ingiustizie” (citiamo ancora il faro del Priore di Barbiana), personalizzare le strategie di insegnamento, aiutare gli studenti a comprendere come imparano, dando di più a chi ha maggiormente bisogno. La strada dell’uniformità, della stessa mole di compiti o degli stessi contenuti uguali per tutti, caratteristica della scuola del millennio scorso appare superata, frustrante e foriera di complicazioni ne rapporti scuola e famiglia ma, soprattutto, poco utile. Smettere di dare compiti uguali per tutti, superflui per qualcuno, difficilissimi per qualcun altro, partire dai livelli di competenze e non dai limiti, incoraggiare strategie collaborative e lavori di gruppo sono suggerimenti concreti che in classe alimentano la fiducia e il senso di efficacia, sia negli alunni che, diciamolo, anche nei preoccupati genitori che affollano con la loro ansia le chat e social. Il vero problema però è: siamo pronti a tutto questo, a una scuola veramente su misura, a una diversificazione quotidiana della didattica? © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/mamma-offende-insegnanti-tiktok-compiti/, Commenti e Idee,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Supplenze da GPS o da MAD? Cozzetto (Anief): “Non è possibile chiamare da MAD senza aver prima esaurito le graduatorie di istituto”.
x Gli elenchi aggiuntivi per le GPS 2023/24 sono uno dei momenti più attesi per gli insegnanti: sono moltissimi gli aspiranti che hanno conseguito o stanno conseguendo l’abilitazione e/o specializzazione con l’obiettivo di poter migliorare la propria posizione in graduatoria senza dover attendere l’aggiornamento delle GPS del 2024.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Visita Ravenna: in gita nella città del mosaico riconosciuta patrimonio mondiale dall’Unesco
x Ravenna è la capitale del mosaico, città romana, gota, bizantina, ma anche medievale, veneziana e infine contemporanea.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Cervelli in fuga: 3 studenti su 5 tentati da un futuro all’estero dopo il diploma
x Non siamo un Paese per giovani: non solo perché le nascite sono in costante calo, ma anche perché le nuove leve sognano diffusamente un futuro oltre confine, spesso senza biglietto di ritorno.
Scuola Notizie 23 Marzo 2023
Si lancia dalla finestra della scuola davanti all’insegnante e ai compagni, grave 12enne
x Un rimprovero per un litigio con un compagno, poi il timore di prendere una nota alla fine delle lezioni.