Blog del Docente

25 Gennaio 2018

Malore dopo abuso di alcol al liceo Russell di Roma: c’è responsabilità dei Docenti?

Malore dopo abuso di alcol al liceo Russell di Roma: c'è responsabilità dei Docenti?

25 January 2018

Il recente grave episodio pone una serie di interrogativi, tra cui quello dell’obbligo di vigilanza

Il grave episodio della 15enne che al liceo Russell di Roma, durante la settimana di didattica alternativa, è andata in coma etilico per avere bevuto (a quanto sembra) vodka, pone una serie di domande, tra cui quella dell’obbligo di vigilanza sui minori da parte dei professori presenti, nonché quella della pianificazione di tali iniziative da parte della scuola.

Mentre nei casi di occupazione (illegittima) e di autogestione (tollerata) gli studenti sono normalmente soli, senza la vigilanza diretta degli adulti, nella co-gestione (rimessa solo alla regolamentazione dell’istituto) i professori e gli studenti insieme collaborano alla definizione e alla gestione delle tematiche scelte e alle modalità di realizzazione.

L’adulto presente ha, dunque, la responsabilità in vigilando (articolo 2048 del Codice Civile) nei confronti dei minori affidati per il danno da questi cagionato ad altri o a se stessi.

L’articolo 2047 del Codice Civile prevede che la responsabilità (risarcimento) per il danno causato o subito dal minore è dell’adulto tenuto alla vigilanza, a meno che provi di non avere potuto impedire il fatto.

A sua volta la scuola dovrebbe regolamentare lo svolgimento delle attività di co-gestione, individuando modalità e criteri per lo svolgimento delle attività. Questo, in sintesi, il quadro normativo che sta sullo sfondo del deprecabile incidente, ma, pur invitando i professori a non prendere troppo alla leggera la pretesa (comprensibile) di disporre di maggior autonomia da parte dei ragazzi, non sarebbe giusto riversare proprio su di loro (che caso mai hanno fornito anche un contributo personale e volontario per la riuscita dei ‘laboratori’ in co-gestione) la responsabilità di quanto accaduto.

In caso diverso, il rapporto docente-studente, anziché basarsi sulla fiducia e sulla responsabilizzazione dei ragazzi, vivrebbe su azioni di controllo autoritario con scarsa valenza educativa e formativa.

La scuola, per parte sua, piuttosto che lasciarsi tentare dalla voglia di chiudere a catenaccio simili iniziative, favorendo (per reazione) forme alternative deprecabili, dovrebbe cercare di condividere con tutte le componenti scolastiche soluzioni adeguate al problema.

Mentre ci auguriamo che la studentessa del liceo Russell si riprenda dal coma e non ne esca con danni subiti, l’incidente può essere l’occasione per riflettere sulla co-gestione per meglio regolamentare, da parte delle scuole coinvolte, questo esercizio di libertà degli studenti, all’interno di un solido e non formale patto di corresponsabilità educativa.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola

 

 

Malore dopo abuso di alcol al liceo Russell di Roma: c’è responsabilità dei Docenti?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

torna all'inizio del contenuto
//atservineor.com/4/4339693 https://upsamurottr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695