Gli alunni nel momento in cui mettono piede in un istituto scolastico, la scuola diventa…
3 Luglio 2023
Lotta al bullismo e rispetto: sì e ni alla proposta Valditara
La riforma contro il bullismo a scuola proposta dal ministro Valditara per ora è “soltanto una dichiarazione d’intenti politica, cui farà seguito, nelle prossime settimane, l’elaborazione dei contenuti. In attesa di leggere le bozze, non posso che accogliere con favore l’iniziativa del ministro”. Parere positivo da Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi, espresso in un’intervista a Qn. Rispetto ai cosiddetti (impropriamente, a nostro avviso) lavori socialmente utili, Giannelli sottolinea che “erano previsti già vent’anni fa, in caso di sospensione fino a 15 giorni. Nella pratica si sono rivelati di difficile attuazione: dovrebbero svolgersi nel pomeriggio, ma la vigilanza dei minori a scuola, in quella fascia oraria, non può essere assicurata né dai docenti, né dal personale scolastico. Il ministro ha parlato di strutture convenzionate: speriamo che questa previsione renda la norma più incisiva”. Più netto il giudizio di Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua: “Le sospensioni vanno riviste e su questo il ministro ha ragione, ma i lavori socialmente utili non possono essere la soluzione”. “Le sospensioni, così come sono concepite oggi, possono essere più dannose che utili – afferma D’Aprile – perché possono interrompere il processo di apprendimento degli studenti e, in alcune realtà, esporli a rischi maggiori al di fuori dell’ambiente scolastico. Condividiamo l’obiettivo del ministro di prolungare il tempo di permanenza a scuola per i ragazzi che si comportano in maniera non corretta – dice D’Aprile – tuttavia, siamo fermamente contrari all’idea di introdurre l’attività di cittadinanza solidale nelle scuole se questa si traduce in lavori socialmente utili come misura disciplinare per gli studenti che commettono atti di violenza. Riteniamo che tale approccio sia eccessivo e potrebbe avere conseguenze negative sul percorso educativo degli studenti coinvolti. La scuola è lo spazio in cui gli studenti possono apprendere, crescere e sviluppare consapevolezza delle proprie potenzialità e delle conseguenze dei propri errori. È luogo di corresponsabilità e di regole, non luogo di pena. Il problema va dunque risolto a monte, in maniera diversa. Va recuperato il rispetto verso il personale della scuola, facendo molta attenzione a parlare di scuola con superficialità. Ad ogni modo – conclude D’Aprile – restiamo in attesa dei provvedimenti per operare una valutazione più approfondita nel merito”. Per approfondimenti: Lavori socialmente utili o attività in favore della comunità scolastica? © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/lotta-al-bullismo-e-rispetto-si-e-ni-alla-proposta-valditara/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 26 Settembre 2023
Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?
Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25
Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce
Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve
Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.