La scuola primaria non ammette assenze dalle lezioni se non per motivate ragioni di famiglia o di…
15 Novembre 2018
Lo stop al certificato dopo assenze a scuola deciso anche dal Lazio
Lo stop al certificato dopo assenze a scuola deciso anche dal Lazio 15 November 2018
Stop al certificato medico dopo le assenze a scuola
Stop al certificato medico dopo le assenze a scuola. La novità, di recente introdotta anche nel Lazio, in altre parti d’Italia è già prassi. Ad oggi risultano otto le Regioni in cui agli studenti non è richiesta la certificazione medica per rientrare in classe, anche dopo 5 giorni di assenza: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Umbria. E anche nelle Province di Trento e Bolzano. In questi territori per essere riammessi tra i banchi di scuola ora basta un’autocertificazione dei genitori o dello stesso studente, se ha compiuto i 18 anni.
A fine ottobre, l’ultima Regione ad aver introdotto questa norma all’insegna della semplificazione è il Lazio guidato da Nicola Zingaretti: nelle scuole del territorio dopo le assenze superiori a cinque giorni non è più necessario portare il certificato medico. A prevederlo è stata la legge sulla semplificazione che all’articolo 68 riporta le disposizioni sulle certificazioni sanitarie in ambito scolastico. Fanno eccezione i casi in cui sia richiesta la certificazione per misure di profilassi previste a livello nazionale e internazionale per esigenze di sanità pubblica.
«La cosa può essere anche considerata positiva sul fronte della “deburocratizzazione” – commenta il presidente dell’Associazione nazionale presidi del Lazio, Mario Rusconi -, ma restano dei dubbi relativi ai casi in cui il bambino o lo studente torna a scuola dopo una malattia contagiosa. Chi attesta che non sia più portatore di un contagio? E poi: quando si supera il 25% delle assenze a scuola è prevista automaticamente la bocciatura a meno che non si tratti di assenze per malattia. Se non sono previsti più i certificati chi lo attesta?».
Sul tema c’è anche una sentenza del Consiglio di Stato del 2014 che si è espresso sul caso della Liguria attestando che «è da ritenersi legittima l’abolizione dei certificati di riammissione a scuola, dopo i cinque giorni d’assenza» in quanto «la scelta, oltre ad essere coperta da fonte legislativa, si palesa, altresì, perfettamente in linea con le osservazione del Gruppo di lavoro ministeriale, nel cui ambito è emersa la scarsa utilità delle predette certificazioni, sull’assunto che “le malattie infettive sono spesso contagiose in fase di
incubazione, ma raramente quando il soggetto è convalescente”».
Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.