Comunicato Articolo 26 - La regione Lazio ha diffuso in tutte le scuole regionali -…
12 Luglio 2022
Linee guida sull’aerazione nelle scuole: ecco cosa prevedono gli esperti
In arrivo le linee guida in merito ai dispositivi di purificazione e sanificazione oltre che agli standard minimi di qualità dell’aria nelle scuole. Si tratta di un provvedimento molto atteso che viene varato da un’equipe composta dal Centro Nazionale Sostanze Chimiche e protezione del Consumatore, Dipartimento Malattie Infettive dall’Istituto Superiore di Sanità. In base a quanto raccolto da Orizzonte Scuola, i tecnici daranno indicazioni alle scuole in merito ai dispositivi di sanificazione, igienizzazione e purificazione dell’aria. La scelta sulla “opportunità di utilizzo” della soluzione tecnica, deve effettuata da personale qualificato in considerazione della valutazione dei rischi e deve tenere anche presenti gli obiettivi che si intendono raggiungere (es. ricambio d’aria, abbattimento carica patogeni nell’aria e/o del materiale particellare), nel caso di utilizzo di apparecchi mobili, se l’uso è continuo o al bisogno. I requisiti e le informazioni rappresentano un riferimento per la selezione dei sistemi e per le procedure da adottare all’interno delle strutture scolastiche. Alcuni Stati membri (es. Belgio e Germania) di recente hanno promosso iniziative ed emanato norme nazionali destinate a regolamentare gli aspetti tecnici legati al funzionamento delle tecnologie di purificazione/depurazione procedendo alla loro registrazione obbligatoria. Il Belgio ha introdotto nella propria legislazione disposizioni che prevedono requisiti e condizioni che devono seguire i produttori dei dispositivi di purificazione dell’aria per commercializzare i prodotti destinati agli spazi pubblici, nell’ambito della lotta al COVID-19. Anche la Germania ha emanato una norma di riferimento sui requisiti e specifiche tecniche per fabbricanti/responsabili dell’immissione in commercio di depuratori d’aria mobili per ridurre la trasmissione di malattie infettive tramite aerosol. Come raccomandazioni generali, i dispositivi/apparecchi qualora destinati agli ambienti scolastici, devono essere chiaramente identificabili, sicuri, efficaci, utilizzabili in presenza di astanti se previsto dal costruttore e solo in condizioni di sicurezza, muniti, ove necessario, di dispositivi/sensori in (sottoprodotti) e, nonché di principali parametri microclimatici. Possono essere utilizzati anche gli apparecchi polivalenti (es. strumenti che garantiscano sia il ricambio d’aria e/o filtrazione di particolato e/o abbattimento della carica dei patogeni e/o abbattimento di sostanze organiche o altri inquinanti chimici) anche combinati con prodotti/sistemi per la sanificazione delle superfici. Ulteriori requisisti da prendere in considerazione sono: facile utilizzo e installazione; bassi costi di attivazione, operatività manutenzione per garantire le prestazioni iniziali e continue dei dispositivi (es. ridotti consumi elettrici e/o ridotti costi di componenti, di smaltimento dei filtri, lampade, ecc.); bassi livelli/classi emissive di rumorosità; impatto ambientale minimo (es. sostituzione dei filtri, lampade e sensori). Gli apparecchi scelti dovrebbero essere sempre accompagnati da documentazione attestante test specifici che dimostrino: efficacia e sicurezza nelle condizioni di utilizzo, in ambienti simili agli ambienti scolastici in cui si intendono installare (es. volume degli ambienti testati, tassi di ricambio dell’aria, modello di occupazione); durata di funzionamento che influenza la capacità di abbassare la concentrazione degli inquinanti; frequenza della manutenzione per un corretto funzionamento; livello/classe rumore dB, durante il funzionamento alla massima portata d’aria. Così come segnala il sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso, anche qualora le classi si dotassero dei dispositivi di aerazione, studenti, insegnanti e lavoratori non sarebbero dispensati dall’osservare i protocolli di sicurezza che prevedono, ad esempio, di indossare le mascherine se si è impossibilitati a mantenere il distanziamento fisico. Linee guida sull’aerazione nelle scuole, Sasso: “Speranza fa scarica barile sui dirigenti scolastici, una cosa inaccettabile” , 2022-07-12 14:17:00, In arrivo le linee guida in merito ai dispositivi di purificazione e sanificazione oltre che agli standard minimi di qualità dell’aria nelle scuole.
Si tratta di un provvedimento molto atteso che viene varato da un’equipe composta dal Centro Nazionale Sostanze Chimiche e protezione del Consumatore, Dipartimento Malattie Infettive dall’Istituto Superiore di Sanità.
L’articolo Linee guida sull’aerazione nelle scuole: ecco cosa prevedono gli esperti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Andrea Carlino

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026
Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali
In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 4 Dicembre 2023
Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero
Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.