Scuola Notizie

7 Settembre 2023

Libri Scolastici, le famiglie si orientano verso il nuovo (ma scontato): troppi ostacoli al testo di seconda mano

Nonostante il caro libri, per necessità o per scelta molte famiglie sembrano orientarsi prevalentemente su testi nuovi. Ma il conto salato impone di ritardare o dilazionare la spesa.  A svelare questo trend è una rilevazione di Skuola.net – svolta raccogliendo la voce di 1.000 studenti delle scuole superiori – secondo la quale, a pochi giorni dall’inizio delle lezioni, solamente 6 alunni su 10 hanno già a disposizione tutti i volumi previsti per le materie dell’anno scolastico in partenza. Tutti gli altri stanno ancora capendo come si muoveranno i propri genitori. A circa 1 su 5 manca una parte consistente della lista trasmessa dalla scuola, il restante quinto (19%) rischia di presentarsi in classe senza neanche un libro, visto che in famiglia per ora non ci si è mossi per nulla. Numeri, questi, decisamente diversi da quelli degli anni precedenti. In base a una rilevazione effettuata nel 2021, sempre da Skuola.net, negli stessi giorni che precedevano l’avvio della scuola erano oltre 8 su 10 ad aver quantomeno ordinato i testi scolastici. E meno di 1 su 10 non ne aveva neanche uno. Il ritardo di quest’anno, però, secondo l’indagine del portale studentesco appare solo indirettamente legata alla questione prezzi. Le famiglie (o i loro figli) continuano a rimanere legate al libro nuovo. Le proporzioni sono pressoché fisse da anni. Ben 7 su 10, anche stavolta, hanno acquistato, o cercheranno di farlo, prevalentemente testi freschi di stampa: il 36% li vorrebbe avere tutti nuovi, il 34% perlomeno i più importanti. Di contro, il restante 30% propende soprattutto per l’usato; ma appena il 3% ha cercato o sta cercando esclusivamente testi di “seconda mano”.  Proprio l’attaccamento al libro “immacolato” potrebbe essere all’origine della ricerca tardiva dei volumi. In tanti, probabilmente, stanno aspettando fino all’ultimo secondo utile, sperando che esca fuori un’occasione o una particolare scontistica, prima di doversi arrendere a pagare il prezzo di copertina per intero o quasi. Non è un caso, dunque, che cresca il numero di famiglie che, per acquistare il nuovo, si rivolgono ai canali – come gli shop online o la grande distribuzione (supermercati, ipermercati, ecc.) – che possono garantire un risparmio sicuro (mediamente intorno al 15%): sommati assieme, stanno attirando il 60% degli utenti. I supermercati, in particolare, registrano un vero e proprio boom, passando dal 20% della precedente rilevazione al 29% attuale. In calo, invece, le librerie tradizionali: pur restando il luogo di riferimento per la maggior parte delle persone, oggi ci si rivolgono meno di 4 su 10, mentre in passato il dato si attestava attorno al 50%. Per quale motivo resiste il fascino del libro nuovo? Soprattutto per non avere annotazioni e sottolineature dei proprietari precedenti: così per 1 su 2. Mentre 1 su 4 lo fa principalmente per non correre il rischio di ritrovarsi tra le mani un libro vecchio, vista la velocità con cui cambiano le edizioni. Da non sottovalutare anche il tema dei libri misti, ossia quelli che hanno una doppia anima cartaceo-digitale: in molti casi il passaggio di mano da un proprietario all’altro del testo in cellulosa fa perdere il diritto o le credenziali per l’accesso ai contenuti digitali.  I morsi della crisi, in ogni caso, per qualcuno si fanno sentire eccome. Perché, se ci si rivolge al mercato dell’usato, spesso lo si fa per ragioni economiche. Tra loro, il 21% dice che l’aumento dei prezzi è stato determinante nell’orientare la scelta, altrimenti sarebbero andati sul nuovo. Per il 43%, il ruolo dei rincari è stato solo in parte decisivo per far privilegiare l’usato. Solo il 36% preferisce a prescindere testi già utilizzati. Anche per quanto riguarda i canali di reperimento dei libri di “seconda mano”, si conferma il primato delle librerie (39%) e la crisi inesorabile dei mercatini dedicati (11%). Il 28%, invece, preferisce l’acquisto da privati (tramite annunci), il 22% si affida agli shop online. Ma c’è pure chi sta provando a procurarseli gratis, soprattutto da amici e parenti: si tratta di ben 3 su 10, tra quanti vanno alla ricerca di testi usati. Ma alla fine, indipendentemente da nuovo o usato, quanto prevedono di spendere gli studenti per i libri scolastici? Molto, ovviamente, dipende dalla classe frequentata – le prime e le terze sono le più onerose – ma mediamente la fetta più grande (42%) pensa di attestarsi tra i 200 e i 300 euro. Circa 1 su 4 immagina di dover pagare qualcosa in più, indicativamente tra i 300 e i 400 euro, quasi 1 su 10 teme di avvicinarsi ai 500 euro. Un altro quarto (25%), al contrario, spera di cavarsela con una cifra compresa tra i 100 e i 200 euro. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/libri-scolastici-scelta-famiglie/, Scuola e famiglia, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Libri Scolastici, le famiglie si orientano verso il nuovo (ma scontato): troppi ostacoli al testo di seconda mano
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli

Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’

Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

torna all'inizio del contenuto
//keewoach.net/4/4339693 https://roukoopo.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695