Inviata da Enrico Maranzana - La scuola è il cardine dello sviluppo del paese: è…
2 Agosto 2022
Lettera 150 (Valditara) attacca Calenda: no alla licealizzazione
Lettera150, un think tank coordinato da Giuseppe Valditara, professore dell’Università di Torino – già parlamentare e responsabile scuola di Alleanza Nazionale, poi avvicinatosi alla Lega – attacca duramente l’idea (non una vera proposta, come Tuttoscuola ha spiegato) avanzata mesi fa da Carlo Calenda di licealizzare l’intera scuola secondaria superiore. Ma Valditara attualizza la polemica: “Questa idea di un liceo per tutti ben si sposa con la proposta contenuta nel programma di Azione di rendere obbligatoria la scuola fino a 18 anni e con la ventilata ipotesi del governo Draghi di un biennio unico fino a 16 anni”, si legge nella nota. Secondo il coordinatore di Lettera150 “È semmai necessario pensare ad un potenziamento della istruzione tecnico professionale, trasformandola in una scuola di serie A, non nella seconda o terza scelta dei giovani e delle famiglie, come purtroppo accade ancora oggi, tanto più che con gli ITS Academies si è aperta la possibilità di costruire un percorso tecnico professionale graduale e continuo dai 14 ai 22 anni per tecnici di alta specializzazione”. Il modello cui fa riferimento Valditara è quello duale attuato in Germania, Austria e Svizzera, che egli cita insieme ad altri Paesi (Francia, Danimarca, Svezia, Regno Unito) dove per la verità esistono modelli diversi (come quello svedese che è casomai più vicino all’idea di un’istruzione secondaria con un robusto asse unitario). Ma è iniziata la campagna elettorale, e non si va tanto per il sottile… , , Pubblicato da Orazio Niceforo
Lettera150, un think tank coordinato da Giuseppe Valditara, professore dell’Università di Torino – già parlamentare e responsabile scuola di Alleanza Nazionale, poi avvicinatosi alla Lega – attacca duramente l’idea (non una vera proposta, come Tuttoscuola ha spiegato) avanzata mesi fa da Carlo Calenda di licealizzare l’intera scuola secondaria superiore. Ma Valditara attualizza la polemica: “Questa […]
The post Lettera 150 (Valditara) attacca Calenda: no alla licealizzazione appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Francesco Niceforo

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino
Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.