Atti e normativa

15 Novembre 2019

Legge di bilancio per il 2020: cosa manca, cosa chiediamo. In un documento le osservazioni e le proposte della CISL Scuola

Si apre una fase nella quale, come di consueto, alla discussione si accompagna la messa a punto di proposte emendative

L’esame della legge di bilancio per il 2020 ha preso avvio da pochi giorni in Senato, presso la 5° Commissione (Bilancio – A.S. 1586). Si apre una fase nella quale, come di consueto, alla discussione si accompagna la messa a punto di proposte emendative, di cui è facile prevedere un numero piuttosto elevato, favorito anche dagli evidenti fattori di instabilità da cui è segnato l’attuale quadro politico. 

La CISL Scuola, con riferimento ai contenuti di più diretta pertinenza al proprio ambito di azione sindacale, ha condotto un’analisi del testo in discussione, alla luce degli obiettivi che con la propria iniziativa è impegnata a perseguire nell’immediato e in prospettiva. 
In quest’ottica vengono formulate in un documento curato dalla segreteria nazionale osservazioni, valutazioni e proposte, su cui la CISL Scuola richiama l’attenzione dei decisori politici, sollecitandoli a tradurle, nell’esercizio delle proprie responsabilità e competenze, in puntuali richieste di emendamento. Files:

Legge_di_Bilancio_2020-DEF2.pdf

Fonte dell’articolo: CISL scuola

Legge di bilancio per il 2020: cosa manca, cosa chiediamo. In un documento le osservazioni e le proposte della CISL Scuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’

x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

La valutazione educativa: formare valutando

x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’

x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero

x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.

torna all'inizio del contenuto
//thefacux.com/4/4339693 https://ptauxofi.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695