Blog del Docente

11 Maggio 2018

Le mozioni della Lega e di Forza Italia sui diplomati magistrali a confronto

Le mozioni della Lega e di Forza Italia sui diplomati magistrali a confronto

11 May 2018

Diplomati magistrali: le mozioni presentate da Lega e Forza Italia

La prima è stata presentata l’8 maggio al Senato per la Lega dal senatore Pittoni; la seconda alla Camera da Forza Italia da parte dei deputati Gelmini, Aprea e Ruffino. Vanno entrambe nella stessa direzione: chiedere un provvedimento d’urgenza al Governo per dare soluzioni alle attese del personale interessato. Sono simili ma non uguali nella premessa, tuttavia concordano nell’impegnare il prossimo Governo a trovare soluzioni immediate.

Mentre la Lega, dopo un ampio excursus sulla lunga storia dei diplomati magistrali, conclude la mozione con un impegno di massima per dare una soluzione politica che arrivi in tempo utile per assicurare la regolarità delle operazioni propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico 2018/2019, tenendo conto delle aspettative di tutte le categorie di precari coinvolti, la mozione di Forza Italia è invece molto articolata e propositiva, prevedendo tutele diverse per i precari in campo.

La Lega fissa l’obiettivo politico ma lascia mano libera al Governo per darvi attuazione. Forza Italia indica invece con puntualità le forme e i livelli di intervento per conseguire l’obiettivo.

Diplomati magistrali: le mozioni a confronto

Ad esempio, per i diplomati magistrali già immessi in ruolo con riserva che più di altri stanno rischiando di perdere il posto, Forza Italia ne chiede la conferma in ruolo (se hanno superato il periodo di formazione e prova), soltanto dopo la frequenza e il superamento di un corso di aggiornamento professionale oppure il superamento di un esame orale.

Per gli altri (non tutti) la mozione di Forza Italia prevede l’istituzione per infanzia e primaria di GAEbis, utilizzabili per l’immissione in ruolo, dopo le GAE normali e dopo gli iscritti negli elenchi dei vincitori dell’ultimo concorso, a cui potranno accedere nell’ordine:

  • i candidati dell’ultimo concorso iscritti in graduatoria di merito ma non risultati vincitori,
  • i laureati abilitati in scienze della formazione primaria,
  • i diplomati magistrali ante 2001-2002 che abbiano che abbiano superato il periodo di formazione prova,
  • i diplomati magistrali ante 2001-2002 che abbiano prestato tra il 2010-11 e il 2017-17 almeno tre anni di insegnamento

A differenza della Lega che cerca una soluzione salvifica per tutti, Forza Italia sembra non offrire alcune ciambelle di salvataggio a coloro che sono entrati in GAE soltanto grazie a ricorsi, senza merito, servizio o concorso.




Infatti nella premessa della loro mozione i tre deputati di Forza Italia primi firmatari considerano esclusi dalle giuste rivendicazioni di tutti gli altri coloro che non hanno partecipato, o per non volontà, o per il mancato superamento del test di ingresso, ad alcuno dei nove cicli del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria di vecchio ordinamento che, a decorrere dall’anno 2003, davano per legge accesso alle graduatorie permanenti, oggi ad esaurimento; non hanno partecipato o superato i concorsi indetti nel 2012 e nel 2016.

Una esclusione che potrebbe non essere condivisa dalla Legache ha messo in evidenza come la soluzione politica per tutti sia stata anche richiesta dalle parti sociali.

Considerata l’appartenenza alla stessa coalizione di centro-destra, alla fine la caratteristica più articolata e tecnica della mozione forzista trovera’ un’armonizzazione politica con la mozione più generale e di principio della Lega? Occorrerà fare delle scelte (non facili), che sappiano contemperare le aspettative dei docenti diplomati magistrali con quelle di altri docenti che hanno seguito un percorso formativo e di reclutamento diverso, avendo come costante e imprescindibile riferimento – ci si augura – gli interessi degli alunni e delle famiglie per un servizio di qualità.

In questo senso la mozione di Forza Italia sembra aver raggiunto uno stadio di maturazione (e di scelte) più avanzato. Ma forse, come dicevamo, le strade delle due mozioni potranno incontrarsi.

Per accedere a dati, proiezioni e analisi su questa complessa vicenda, insieme ad una sintetica ricostruzione storica, consigliamo di scaricare gratuitamente il nostro recente dossier “Gae inesauribili” disponibile qui https://www.tuttoscuola.com/prodotto/gae-inesauribili-dossier/

Fonte dell’aricolo: Tuttoscuola.com



Le mozioni della Lega e di Forza Italia sui diplomati magistrali a confronto
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti

Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre

L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.

torna all'inizio del contenuto
//nossairt.net/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695