DOMANDA Come si calcola la finestra triennale per le assenze di malattia? RISPOSTA Nell' Orientamento…
20 Ottobre 2020
Le lezioni fuori scuola restano sempre possibili
La nota del dipartimento istruzione agli istituti
Carlo Forte su Italia Oggi scrive:
Il divieto di deliberare e organizzare gite, viaggi di istruzione e uscite didattiche non preclude la possibilità di utilizzare spazi esterni agli edifici nella diretta disponibilità delle istituzioni scolastiche, per garantire il distanziamento durante l’attività didattica. Lo ha spiegato ai dirigenti scolastici il capo dipartimento del ministero dell’istruzione, Max Bruschi, con una nota emanata il 14 ottobre scorso (1870). Facendo riferimento all’articolo 1, comma 6, lettera s), del decreto del presidente del consiglio del 13 ottobre scorso, Bruschi ha chiarito che le nuove regole non si riferiscono alle ordinarie attività didattiche organizzate dalle singole istituzioni scolastiche in spazi alternativi ubicati all’esterno degli edifici scolastici. E cioè a quelle attività poste in atto allo scopo di tradurre le indicazioni dirette a prevenire e contenere la diffusione del contagio con l’individuazione di ulteriori aree volte a favorire il distanziamento fisico in contesti di azione diversi da quelli usuali. Pertanto, restano regolarmente consentite tutte le attività didattiche da svolgersi in altri ambienti, come per esempio parchi, teatri, biblioteche, archivi, cinema, musei, anche a seguito di specifici accordi quali i «patti di comunità» , in collaborazione con gli enti locali, le istituzioni pubbliche e private variamente operanti sui territori, le realtà del terzo settore e tutti coloro i quali hanno non solo aderito, ma applicato il principio di sussidiarietà e di corresponsabilità educativa.
Il capo dipartimento ha ricordato, inoltre, che docenti e Ata anti-Covid in caso di lockdown non saranno più licenziati e saranno posti in smart working, così come previsto dall’articolo 32, comma 6-quater, del decreto-legge 104/2020, così come modificato dalla legge di conversione 126/2020. Bruschi ha ribadito, inoltre, che sull’utilizzo dell’«organico Covid» restano ferme le disposizioni impartite con la nota 13 ottobre 2020, n. 1843. Ha chiarito inoltre che, trattandosi di docenti assunti su posto comune, l’organico Covid non può essere utilizzato per attività di sostegno alle classi con alunni con disabilità, «salvo i casi in cui, assolte le esigenze prioritarie di copertura dell’orario curricolare delle classi» si legge nella nota «risulti applicabile, in via analogica e su base volontaria, l’articolo 14, comma 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66».

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Due concorsi per gli studenti calabresi
x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.