Trasmesso ai responsabili dei partiti il documento che racchiude le proposte per la scuola È…
27 Gennaio 2020
Le FAQ della Cisl Scuola
DOMANDA
Come si calcola la finestra triennale per le assenze di malattia?
RISPOSTA
Nell’ Orientamento applicativo dell’ARAN RAL513_Orientamenti Applicativi, si chiarisce quanto segue:
Il sistema di computo delle assenze per malattia durante il periodo di comporto è dinamico e perciò sarà sempre necessario procedere, di volta in volta, al calcolo a partire dal giorno precedente l’inizio della malattia e andando a ritroso di tre anni.
In sintesi, per constatare se è stato superato il periodo di comporto e stabilire la percentuale di retribuzione da corrispondere al dipendente è necessario:
- determinare il triennio che precede l’ultimo episodio morboso a partire dal giorno precedente l’inizio della malattia in atto e andare a ritroso di tre anni;
- sommare le assenze per malattia intervenute nel triennio;
- sommare alle assenze per malattia effettuate nel triennio precedente, quelle del nuovo episodio morboso per stabilire se e quando verrà superato il periodo massimo consentito.
Potrebbe accadere che, dopo una significativa ripresa dell’attività lavorativa, nel caso di nuova assenza per malattia, il triennio di riferimento scorra in avanti con la conseguente possibile esclusione dal computo dei precedenti periodi di assenza per malattia più remoti nel tempo. Quindi, sommando l’ultimo periodo di malattia a quelli ricompresi nei tre anni immediatamente antecedenti lo stesso, il numero dei giorni risultanti da tale calcolo consente di collocare di nuovo il dipendente nella specifica fascia retributiva (100%-90% ecc.)
Fonte: CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
GaE infanzia, da 23 anni in graduatoria. Un miraggio il contratto a tempo indeterminato
x Le Graduatorie ad esaurimento sono state istituite con Legge di Bilancio 2007 a partire dall’anno scolastico 2007/08, sostituendo le precedenti Graduatorie permanenti attive dal 2000.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’
x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
La valutazione educativa: formare valutando
x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’
x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.