Servizio deliberato dal Consiglio d'Istituto Gentilissimi studenti e genitori, Il Consiglio d’Istituto dell’ITST “E. Scalfaro”,…
10 Gennaio 2019
Lavori gravosi, presentazione domanda di cessazione dal servizio
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica
L’INPS ha reso note le procedure per la presentazione della domanda di accesso alla pensione da parte delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti che abbiano svolto per almeno sette anni – nei dieci precedenti il pensionamento – le professioni di cui all’Allegato B della Legge 215/2017 (cosiddetti lavori gravosi), tra cui sono ricompresi il personale insegnante della scuola dell’infanzia e il personale educativo degli asili nido.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB, se in possesso di un PIN INPS, di una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’accesso ai servizi telematizzati dell’Istituto
- Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico, se in possesso di PIN
- Patronati e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN
Insieme alla domanda va prodotta una dichiarazione del datore di lavoro, redatta sull’apposito modello AP116 (vedi allegato) reperibile sul sito istituzionale dell’INPS al seguente percorso:
“Prestazioni e servizi” > “Tutti i moduli” > “Assicurato/pensionato”.
Nella dichiarazione il datore di lavoro deve attestare le seguenti circostanze:
- i periodi di svolgimento delle professioni considerate attività gravose di cui all’allegato A) del decreto 5 febbraio 2018 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze
- il contratto di lavoro applicato
- il livello di inquadramento attribuito
- le mansioni svolte con i relativi codici professionali attribuiti, ove previsti, come individuati dall’allegato A) del citato decreto 5 febbraio 2018.
Per quanto riguarda la domanda di cessazione il Miur fornirà a breve indicazioni con i termini e le modalità di presentazione.Files:
Messaggio_numero_4804_del_21-12-2018.pdf
AP116_AttestazioneDatoreLavoro.pdf
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Concorso straordinario bis, posti rinunciatari assegnati a candidati non vincitori. Graduatorie integrate USR Sardegna
x A seguito di richieste di chiarimento da parte dei candidati, l’Ufficio scolastico regionale della Sardegna ha pubblicato un avviso sull’integrazione delle graduatorie di merito del concorso straordinario bis con i candidati-non vincitori dopo rinuncia dei vincitori.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Prove suppletive concorso ordinario infanzia e primaria 2020: abbinamenti aule-candidati (In aggiornamento)
x Dal 17 al 20 aprile 2023 si svolgeranno le prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria 2020.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Piano di assunzione docenti precari estate 2023: scorrimento GPS prima e seconda fascia e corsi universitari. Proposta presente nel DDL di Bucalo (Fratelli d’Italia)
x Diventare insegnanti di ruolo: il Ministero comunica l’avvio delle necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante piano di assunzioni di personale docente.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice
x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.