Blog del Docente

23 Gennaio 2018

L’autorevolezza smarrita degli insegnanti

L’autorevolezza smarrita degli insegnanti

23 January 2018

L’immagine complessiva della categoria esce ulteriormente e ingiustamente debilitata

Al di là delle vicende sessuali che hanno riempito le cronache dei media delle ultime settimane, e che riguardano un’infima minoranza di docenti, non c’è dubbio che l’immagine complessiva della categoria, già compromessa dai numerosi episodi di comportamenti violenti documentati da telecamere nascoste, esca ulteriormente e ingiustamente debilitata.

Anche le aggressioni agli insegnanti da parte di studenti e loro parenti, pur statisticamente meno frequenti in Italia che in altri Paesi, hanno contribuito a evidenziare la crisi di autorevolezza che ha colpito una figura fino a pochi decenni fa stimata e rispettata.

Quello che è venuto meno è il rapporto fiduciario tra la generazione precedente, quella dei genitori, e i docenti in una funzione di particolare importanza e delicatezza come è l’insegnamento. D’altra parte i docenti in molti casi esercitano tuttora una forte influenza sulla formazione culturale e ideale degli studenti e studentesse loro affidati (e questo andrebbe riconosciuto su tutti i piani, altrimenti sarebbe come adottare due pesi e due misure), e non è dunque tollerabile che il carisma che spesso accompagna la loro funzione sia utilizzato strumentalmente da alcuni di essi per instaurare, accanto alla relazione didattica, rapporti di tipo personale o addirittura affettivo. In questi casi, tolleranza zero, e tutti sono d’accordo.

La libertà di insegnamento che la stessa Costituzione riconosce ai docenti può consentire ad essi di esercitare la loro funzione adottando i metodi preferiti, anche quelli fondati sulla forza, talora magnetica, della loro personalità. Ma questa libertà non può che riguardare i soli aspetti metodologici della attività in classe e nei laboratori, non è certo la libertà di intraprendere rapporti che non siano di tipo didattico.

In tal caso è necessario che le norme già esistenti vengano utilizzate, e se necessario meglio coordinate in un testo unificato cui dare la massima visibilità, con l’obiettivo di dare una risposta rapida e convincente all’allarme sociale suscitato dal comportamento dei docenti che tradiscono la fiducia loro accordata: sempre che – e questo va sottolineato a caratteri cubitali – sulla loro responsabilità non ci sia ombra di dubbio, come nei casi di flagranza o di documentazione inoppugnabile.

La tempestiva espulsione dalla scuola di individui che si rivelano incapaci di rispettarne la missione è anche un primo passo, ma indispensabile, per tentare di rilanciare il perduto prestigio sociale e l’autorevolezza della figura del docente.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com




L’autorevolezza smarrita degli insegnanti
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//medoofty.com/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695