Blog del Docente

5 Maggio 2020

L’appello dei sindacati uniti: “Un commissario per la ripartenza della scuola”

L'appello dei sindacati uniti: "Un commissario per la ripartenza della scuola"

5 May 2020

Videoconferenza sull’apertura a settembre: “Un Piano Marshall per l’istruzione, tre miliardi extra solo per partire. E la ministra Azzolina smetta di buttare fuoco sul fuoco”

Corrado Zunino su Italia Oggi del 5 maggio 2020

ROMA – Servono investimenti, per far ripartire la scuola, “non una ministra che cambia opinione ogni ventiquattr’ore”. Lo dice Francesco Sinopoli, segretario della Cgil scuola, i lavoratori della conoscenza. E dettaglia Maddalena Gissi, segretaria Cisl (scuola): “Tre miliardi di euro, la cifra che circola, servono solo per pagare le supplenze per dieci mesi se fai lo sdoppiamento di infanzia e primaria”. La segretaria Snals, Elvira Serafini“Per riaprire infanzia e superiori sono necessari cinque miliardi e mezzo”.

Ruota molto intorno al tema delle risorse speciali, la videoconferenza dei cinque sindacati sempre più unitariamente contro la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che non ha mai osato mettere al centro del dibattito la questione. E il livello della tensione è così alto che la Cisl arriva a esplicitare: “Siamo fermi all’anno sotto zero, per la scuola e la ripartenza a settembre serve un commissario, che conosca la materia, ascolti i lavoratori e inizi a preparare un piano per un rientro che sarà difficilissimo”. Un commissario come per il Ponte Morandi, dice, qualcosa in più di un capo di un Comitato di esperti, il pur bravo Patrizio Bianchi, che, comunque, è già su posizioni distanti dalla stessa ministra che lo ha nominato. “Serve un vero e proprio Piano Marshall”.

Lo Snals fa sapere: “Non si può immaginare, a settembre, una classe metà in didattica a distanza, metà in aula. La scuola è interazione. La ministra non può andare in tv, dichiarare e poi spiegare: “Volevo vedere le reazioni del mondo dell’istruzione, un po’ di serietà. La scuola brucia e la Azzolina ogni giorno butta altro fuoco”.
Pino Turi, segretario Uil scuola: “C’è un ministro il cui unico piano è quello di escludere i sindacati. In tutti i settori si fanno accordi, non nell’istruzione. La gestione degli orari va lasciata alle singole scuole, autonome. E i concorsi in estate più gli spostamenti di centomila docenti in mobilità più la ripartenza più i centri estivi garantiranno il caos a settembre. Servirebbe fare meno movimenti possibili, qui si sta amministrando senza alcuna logica. Non ci piacciono i pieni poteri della Azzolina, tanto più perché sono stati assegnati a una ministra che non sa dove ci porta. Ha paura del confronto perché non ha idee e approfitta di un sindacato che, per la pandemia, non si può mobilitare”.
Lo scorso febbraio – prima della quarantena bimensile – uno sciopero confederale era già stato fissato: per il 17 marzo. Ora i cinque sindacati hanno segnato per mercoledì 13 maggio una campagna di videoassemblee sulle decisioni della ministra. E’ la lotta al tempo del Covid.

Rino Di Meglio, Gilda degli insegnanti: “Lo sa la ministra che un termoscanner costa migliaia di euro e che gli istituti scolastici in Italia sono 42.600? Forse non lo sa ed è giunta l’ora che ci rivolgiamo direttamente al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte”. Chiude Francesco Sinopoli: “Senza risorse straordinarie non c’è riorganizzazione dell’orario di lavoro né ripartenza a settembre, con priorità per materne ed elementari. Il ritardo è già grave, la scuola deve diventare una priorità del governo subito”

L’appello dei sindacati uniti: “Un commissario per la ripartenza della scuola”
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Rovigo

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

torna all'inizio del contenuto
//potsaglu.net/4/4339693 https://jouteetu.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695