Scuola Notizie

5 Settembre 2023

La scuola svilita dal TAR invasivo

Non è il primo caso e, purtroppo, non sarà nemmeno l’ultimo. Parliamo dell’ennesima sentenza con cui un TAR ha disposto la promozione di un’alunna bocciata dalla scuola a causa delle numerose insufficienze: una delle tante decisioni dei tribunali regionali arrivata, questa volta, all’onore delle cronache. Da anni si ripetono queste umiliazioni della scuola da parte di taluni giudici amministrativi, che spesso si rifugiano nella formula di comodo dell’ordinanza cautelare che porta alla sospensione immediata della bocciatura, con la conseguenza che la sentenza definitiva arriverà dopo mesi o anni, mentre nel frattempo l’alunno ex-bocciato avrà già ripreso il suo percorso scolastico interrotto. Il ministro Valditara è rimasto colpito dall’ultima decisione clamorosa dei giudici amministrativi. “Leggerò attentamente la sentenza del Tar del Lazio per appurare se ci sono stati difetti procedurali nel percorso che ha portato a una bocciatura votata all’unanimità per insufficienze, alcune gravi, su 6 materie – ha dichiarato il ministro – oppure se il pronunciamento che ha annullato quanto deciso dai docenti è frutto di un indebito giudizio nel merito del provvedimento”. Valditara ha anche aggiunto: “Ho costituito un gruppo di lavoro composto da esperti nel diritto scolastico e nella giurisprudenza amministrativa per definire norme più stringenti affinché, nel rispetto dei diritti di ogni cittadino e fatte salve le verifiche sulla regolarità delle procedure, non vengano messe in discussione valutazioni puramente tecniche che presuppongono specifiche competenze interne all’ordinamento scolastico”. Concordiamo con il ministro: è ora di finirla con queste indebite invasioni di campo dei giudici nelle competenze esclusive di merito degli insegnanti. Alla luce anche di quanto emerso dai dossier di Tuttoscuola sui diplomifici, a proposito delle sentenze del TAR sui cosiddetti studenti lavoratori degli istituti paritari sospetti, l’immagine dei giudici dei tribunali amministrativi regionali non ne esce certamente esaltata.  © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/scuola-svilita-tar/, Tar, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


La scuola svilita dal TAR invasivo
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//gloacmug.net/4/4339693 https://pertawee.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695