Scuola Notizie

24 Luglio 2023

La scelta coraggiosa e alternativa di Trento per confermare in sede i supplenti

In attuazione di una disposizione inserita nella legge di stabilità per il 2022 della Provincia di Trento, è stata inviata ai dirigenti scolastici trentini una nota applicativa sul “Rinnovo dei contratti a tempo determinato”, sinteticamente riassumibile di seguito. “Per la prosecuzione di progetti d’innovazione o per garantire continuità didattica, i dirigenti delle istituzioni scolastiche possono procedere, se risulta disponibile la medesima cattedra o posto, al rinnovo, per un massimo di due anni, dei contratti a tempo determinato stipulati l’anno scolastico precedente. Il rinnovo può avere ad oggetto contratti su posto disponibile vacante o non vacante a condizione che il docente sia inserito nelle graduatorie d’istituto previste da questo articolo. In presenza delle medesime condizioni, in caso di contratto su posto disponibile non vacante stipulato dalla struttura provinciale competente, la stessa può procedere al rinnovo, per un massimo di due anni, dell’incarico a tempo determinato su richiesta del dirigente dell’istituzione scolastica”. Semplice e intelligente. Chapeau. Si procede di seguito a riepilogare in modo sintetico e descrittivo le modalità applicative, con relative tempistiche e presupposti: COSA: Il contratto oggetto di proposta di rinnovo può essere stato conferito o rinnovato, nell’anno scolastico precedente, dalla struttura provinciale competente o dalla medesima istituzione scolastica. Il contratto poteva avere ad oggetto sia un posto disponibile vacante che non vacante. Il docente cui l’incarico è conferito deve essere inserito nelle graduatorie d’istituto della Provincia di Trento. Possono essere rinnovati anche contratti assegnati tramite MAD a condizione che il docente assunto sia inserito nelle graduatorie d’istituto delle istituzioni scolastiche della Provincia di Trento. COME: Il Dirigente scolastico, verificata la sussistenza del posto, deve: 1) in caso di contratto conferito o rinnovato dalla struttura provinciale competente:      – effettuare la proposta di rinnovo al docente e acquisirne l’assenso;      – trasmettere alla struttura provinciale competente la richiesta di rinnovo indicando: il nominativo del docente, il tipo posto o la classe di concorso, la consistenza oraria e la durata del contratto. 2) in caso di contratto conferito o rinnovato dalla istituzione scolastica:      – effettuare la proposta di rinnovo al docente, acquisirne l’assenso e formalizzare con nota al docente      – inviarne copia per conoscenza alla struttura provinciale competente. DURATA E TIPOLOGIA DEL CONTRATTO: Il contratto oggetto di rinnovo deve avere tutte le caratteristiche del contratto conferito l’anno precedente (stessa tipologia/consistenza oraria e durata). Gli stessi possono essere rinnovati anche se conferiti tramite MAD a personale non incluso nelle graduatorie di istituto della Provincia di Trento. Ai fini del rinnovo del contratto, deve sussistere la finalità di garantire la continuità didattica o la prosecuzione di progetti d’innovazione. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/la-scelta-coraggiosa-e-alternativa-di-trento-per-confermare-in-sede-i-supplenti/, Nomine annue (supplenze annue e temporanee), https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


La scelta coraggiosa e alternativa di Trento per confermare in sede i supplenti
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25

Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce

Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve

Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Filiera tecnico-professionale 4+2, dai 14 ai 20 anni/3. Scommessa o azzardo?

Altre su Professione scuola Il merito è rivoluzionario? 25 settembre 2023 L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma anche di apprezzamenti) per averla sostenuta in alcuni suoi precedenti lavori, come il recente La mutazione)  – che il degrado qualitativo della nostra scuola, dovuto alle politiche egualitarie e […] Dl Caivano, il MIM precisa: ‘Finanziato con fondi non impiegabili per interventi di edilizia scolastica e non più utilizzabili per le scuole alluvionate’ Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del 18 settembre 2023 riguardo alle risorse impiegate per dare copertura finanziaria agli interventi straordinari del Decreto Sud, il MIM ribadice in una nota che tutte le richieste pervenute dalle […] , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.

torna all'inizio del contenuto
//meenetiy.com/4/4339693 https://boltepse.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695