Inviato da Vincenzino Caputo - Circola da tempo in modo ricorrente, tanto da farlo diventare…
10 Novembre 2022
La presenza dei genitori a scuola. Lettera
Inviata da Enrico Maranzana – Il ministro Giuseppe Valditara ha detto: “I genitori vanno dai docenti soprattutto per lamentarsi … mi impegnerò a costruire una scuola serena, ispirata al senso di responsabilità … serve un clima positivo che faccia emergere i talenti” [Radio Rai1]. Talenti e senso di responsabilità sono le parole che illuminano due nodi critici del mondo scolastico, proprio quelli che ne zavorrano l’attività. Talento non è sinonimo di eccellenza: riguarda la naturale inclinazione, l’innata predisposizione alla propria realizzazione umana. “Far emergere i talenti” è la dichiarata finalità della scuola media unica (1979 – programmi tuttora vigenti) perché “favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta dell’attività successiva”. Finalità che le scuole non hanno fatto propria, con il dichiarato beneplacito del ministero [si veda in rete “Riformare la scuola media perché?”]. Eppure l’origine del tracollo della propensione al lavoro scolastico è evidente: coincide con la pervasività dei saperi disciplinari, cui gli alunni devono adeguarsi. Per favorire il successo formativo è necessario abbandonare il modello universitario imperante nelle scuole, ma orientare la didattica “ alla maturazione di persone responsabili e in grado di compiere scelte”, prolungando la metodologia che caratterizza i primi anni della scuola primaria. Riflettiamo ora sulla responsabilità dei genitori in una scuola serena. Questa non deve essere costruita: è sufficiente dar attuazione alla legge. Da mezzo secolo la struttura organizzativa delle scuole è stata ridisegnata, ma mai applicata [si veda in rete: “coraggio! Organizziamo le scuole”]. Il rispetto delle regole è la condizione necessaria per eliminare la confusione che caratterizza la presenza dei genitori nella scuola, da cui ha origine l’espressione del loro disorientamento. I genitori, infatti, partecipano al suo governo essendo presenti nel Consiglio di Circolo/di Istituto: deliberano il Piano Triennale dell’Offerta Formativa che “elabora e adotta gli indirizzi generali” esprimendoli sottoforma di obiettivi controllabili; definisce inoltre i “criteri generali della programmazione educativa”, per orientare l’attività del Collegio dei docenti e dei Consigli di Classe. L’origine e il senso della loro presenza a scuola sarebbero evidenti se tali adempimenti fossero onorati: la loro interazione con i docenti sarebbe riportata nell’alveo collaborativo. Si può pertanto affermare che per attuare quanto ha indicato il ministro Valditara è sufficiente valorizzare l’esecutività del suo dicastero: il rispetto della legge è la chiave di volta. , 2022-11-10 08:30:00, Inviata da Enrico Maranzana – Il ministro Giuseppe Valditara ha detto: “I genitori vanno dai docenti soprattutto per lamentarsi … mi impegnerò a costruire una scuola serena, ispirata al senso di responsabilità … serve un clima positivo che faccia emergere i talenti” [Radio Rai1].
L’articolo La presenza dei genitori a scuola. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente
Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono
Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento
L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.