Il Progetto è frutto di una collaborazione tra il MIUR e l’Università di Firenze La…
22 Ottobre 2018
La piattaforma antibullismo “Elisa” è già operativa
Il Progetto è frutto di una collaborazione tra il MIUR e l’Università di Firenze
La piattaforma e-learning sarà accessibile ai docenti referenti per il bullismo e il cyberbullismo individuati da ciascuna scuola italiana, secondo l’articolo 4 della legge 71/2017, fino ad un massimo di due docenti per scuola.
I contenuti del percorso di formazione spaziano dalla definizione e le caratteristiche del bullismo e del cyberbullismo, l’estensione del fenomeno, sia a livello internazionale che nazionale, alle azioni per prevenire e contrastare tali fenomeni, con particolare riferimento all’approccio evidence-based e al modello di prevenzione articolato a tre livelli: Universale, Selettiva e Indicata.
Il percorso si articola in quattro corsi, ciascuno suddiviso in più moduli per un totale di 25 ore di formazione. Oltre alle videolezioni, ciascuna lezione offrirà una serie di strumenti operativi scaricabili, suggerimenti per ulteriori approfondimenti, esercitazioni pratiche e questionari finali per un’autovalutazione.
Studi recenti suggeriscono che gli insegnanti hanno un ruolo importante per rilevare le problematiche di bullismo e cyberbullismo nella scuola ed intervenire in modo efficace. La letteratura evidenzia come i docenti che si sono formati su questi temi e che partecipano attivamente a progetti di prevenzione, si percepiscano come più efficaci e sicuri nella gestione di problematiche relative al bullismo e al cyberbullismo, siano più attenti ai vissuti delle vittime e si sentano più sicuri nell’affrontare incidenti e situazioni di emergenza a scuola e con le famiglie. Inoltre, nelle classi dove i docenti si sentono più efficaci e capaci di rispondere e gestire i conflitti tra gli studenti, si registra un più basso livello di bullismo e cyberbullismo.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
Concorso educazione motoria scuola primaria, prova scritta il 15 dicembre: gli abbinamenti aule-candidati. COMPLETO
La prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria si svolgerà il 15 dicembre: lo ha comunicato il Ministero con avviso del 22 novembre.
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
Nuovo concorso per assunzioni in ruolo docenti di sostegno da estate 2024. Titolo di accesso, riserva, prove
I concorsi i cui bandi sono attesi a brevi avranno posti sia per le classi di concorso che sostegno.
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
DIARIO. Lettera a Giuliano Amato, l’ex presidente di quasi tutto
Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in playback) che ha attraversato l’Italia del dopoguerra, quella della sua (e mia) giovinezza.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Nuovo concorso secondaria: aumenta a 2 punti il punteggio per ogni anno di servizio specifico
Nuovo concorso per la scuola secondaria: il bando è atteso a breve.