Blog del Docente

19 Dicembre 2017

La laurea per insegnare anche all’infanzia

La laurea per insegnare anche all’infanzia

19 December 2017

Cdm approva sistema integrato. e il Senato conclude l’esame della legge sui titoli

Tutto in due giorni. Prima il via libera, il 12 dicembre, in Consiglio dei ministri del Piano nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato da 0 a 6 anni. Poi, il 13 dicembre, la conclusione dei lavori in Commissione istruzione del Senato dei lavori sul disegno di legge sulle professioni di educatore socio-pedagogico, socio-sanitario e pedagogista, il dl Iori, che ora passa al presidente Pietro Grasso per la fase deliberante. Prende così corpo la nuova «scuola» dei più piccoli. «Un cambiamento culturale importante, una vera svolta», commenta la ministra dell’istruzione Valeria Fedeli. Approvato sulla base di quanto previsto dal decreto legislativo 65/2017 attuativo della Buona Scuola, il Piano nazionale 0-6 contiene gli obiettivi strategici del nuovo sistema. Tra cui, qualificazione universitaria per gli insegnanti dei nidi, coordinamento pedagogico tra nidi e scuole dell’infanzia. Punti su cui interviene anche il dl Iori. Stabilendo che per svolgere la professione di educatore sarà indispensabile essere in possesso della laurea che, per l’educatore professionale socio-pedagogico è quella in scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19).Nella fase di transizione gli educatori senza questo titolo potranno completare la loro formazione con un percorso intensivo, che prevede il superamento di 60 crediti formativi universitari, anche in modalità telematica. Al conseguimento agevolato del titolo potrà accedere chi possiede un diploma magistrale rilasciato entro il 2002, chi lavora come educatore nelle amministrazioni pubbliche dopo aver superato un concorso pubblico, chi ha svolta l’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non consecutivi. Necessaria l’anzianità di servizio per il titolo automatico. La qualifica di pedagogista, invece, sarà attribuita, tra gli altri, a chi consegue una laurea magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50), scienze pedagogiche (LM-85). Entrambi sono attivi nelle scuole e nei servizi in campo educativo o formativo erogati dagli enti. I primi nel coordinamento dei servizi educativi e socio-assistenziali con i compiti, tra gli altri, sui progetti. I secondi con attività di ricerca educativa e di consulenza nella programmazione e gestione degli interventi.© Riproduzione riservata

Fonte dell’articolo: ItaliaOggi

 




La laurea per insegnare anche all’infanzia
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Due concorsi per gli studenti calabresi

x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.

torna all'inizio del contenuto
//whairtoa.com/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695