Scuola Notizie

30 Gennaio 2023

La grande fuga degli insegnanti dalla scuola

Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.000 dimissionari dal febbraio 2020 a maggio 2022, secondo la National Education Association, hanno contribuito ad aumentare il fenomeno della Great Resignation (dimissioni di massa), che peraltro tocca anche altre categorie di lavoratori, ma che nella scuola assume dimensioni preoccupanti. Anche in Italia mancano insegnanti, soprattutto quelli di matematica e di discipline tecniche, in particolare nelle scuole del Nord, che stentano a trovare supplenti anche ricorrendo alle domande cosiddette MAD (Messa A Disposizione), riservate ad aspiranti non inclusi in alcuna graduatoria della stessa o di altra provincia, spesso studenti universitari o persone che fanno un altro lavoro e non hanno mai insegnato. Qual è la ragione di questa fuga, e della carenza di aspiranti insegnanti nelle citate cattedre? Molte sono le ragioni addotte (dal burn out alla caduta del prestigio sociale dei docenti alla mancanza di una adeguata formazione in servizio), ma una sembra prevalere su tutte: il basso livello degli stipendi, evidenziato dal Report dell’Ocse Education at a Glance 2022(dal 2015 al 2021 la retribuzione media di un insegnante di scuola secondaria di I grado è aumentata del 6% nell’area OCSE, ma solo dell’1% in Italia). Anche il sondaggio di Tuttoscuola su cosa dovrebbe fare il nuovo governo, reperibile sul nostro sito, mette al primo posto la voce “Aumentare lo stipendio ai docenti” (62%), che stacca nettamente le altre due (“Riconoscere la professionalità e il ruolo sociale del docente al 24% e “Contribuire allo sviluppo di una nuova didattica concreta e operativa” al 13%). Ma anche supponendo che l’attuale governo riuscisse a trovare le cospicue coperture necessarie (secondo alcuni studi servirebbero almeno 300 euro netti al mese per allineare gli stipendi dei docenti a quelli medi dei laureati impiegati in altri settori lavorativi) basterebbe una distribuzione a pioggia – la stessa somma uguale per tutti ­– per risolvere il problema, invertendo la tendenza a fuggire dalla scuola? Secondo noi no. I tempi sono più che maturi per andare verso la differenziazione degli stipendi, e anche dei profili professionali e delle carriere. Ma il dibattito sulla questione, al quale non si sottrae lo stesso ministro Valditara, è aperto e segnato da importanti dilemmi. Nel parliamo in queste notizie:   https://www.tuttoscuola.com/differenziare-stipendi-merito-professionalita/ https://www.tuttoscuola.com/differenziare-gli-stipendi-materia-costo-vita/ © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Orazio Francesco Niceforo
Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.000 dimissionari dal febbraio 2020 a maggio 2022, secondo la […]
The post La grande fuga degli insegnanti dalla scuola appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Niceforo


La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//kiksajex.com/4/4339693 https://eechicha.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695