Scuola Notizie

26 Agosto 2023

La fenomenologia mutante dei diplomifici

Gli istituti scolastici in cui si rilasciano diplomi con estrema facilità sono sempre esistiti, purtroppo, ma negli ultimi anni sono proliferati e ne è mutata la fenomenologia. La rete dei diplomifici, una volta costituita da gestori improvvisati e talvolta un po’ pittoreschi, si sta trasformando in una vera e propria industria organizzata e altamente remunerativa, capace di attrarre clientela da tutta Italia grazie a una attenta programmazione, all’utilizzo di strumenti e tecniche allo stato dell’arte e a robusti investimenti: marketing digitale, pubblicità multicanale, studi legali di prima fascia per vincere le opposizioni, partnership sul territorio. Non solo, ora spuntano anche imponenti immobili, nuove fabbriche di titoli o se volete cattedrali nel deserto educativo che sorgono in zone economicamente, socialmente e culturalmente degradate. Edifici di nuova costruzione che si affiancano in alcuni casi a modesti appartamenti o a vere e proprie “catapecchie”, le sedi dei diplomifici di vecchia generazione, dove tuttora si diplomano ogni anno, dopo brevi trasferte, migliaia di studenti provenienti da ogni regione (ma forse un giorno grazie ai lauti guadagni diventeranno anch’essi campus dal diploma facile con tutti i comfort). Insomma un business antico che acquisisce nuovi connotati: entra nell’era digitale, sui social, con messaggi invasivi, accattivanti (il diploma è “facile”, “rapido”, “sicuro” e così via), diventa ibrido, flessibile, online. Con pochi clic dallo smartphone il diploma può essere a portata di mano. Pagando bene (fino anche a 15 mila euro), si intende, con la complicità dei genitori. Mentre i coetanei sgobbano sui libri. Il testo integrale del dossier sarà disponibile su questo sito a partire dal prossimo lunedì 28 agosto. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/la-fenomenologia-mutante-dei-diplomifici/, Attualità,diplomifici, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


La fenomenologia mutante dei diplomifici
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//gloacmug.net/4/4339693 https://pertawee.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695