Inviata da Michela Giangualano - In questo momento storico la scuola italiana ha due forti…
22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica. Si esercita attraverso leve strategiche indirette e poco gerarchizzate, nell’ambito di un’organizzazione complessa “a legami deboli”, ricca di variabili spesso incontrollabili. Portare avanti una istituzione scolastica è una “intrapresa collettiva” in cui si riesce a far fronte a incombenze e responsabilità, con strumenti normativi e risorse non sempre adeguate. L’ esercizio di una leadership educativa diffusa rischia però di cedere spazio alla gestione di diverse priorità che si autoimpongono, talvolta più per dovuto adempimento che per volontà di miglioramento organizzativo. L’approdo al costrutto organizzativo e pedagogico-culturale della Dirigenza umanistica esprime una specifica visione per coloro che quotidianamente, con spirito costruttivo e operoso, portano avanti il sistema gestionale di una scuola. Per far questo è necessario coniugare solide competenze tecniche e professionali ad una consapevole scelta di leadership innovativa e slancio etico. Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in “Governance strategica delle istituzioni scolastiche“, che si rivolge a coloro che svolgono compiti gestionali, organizzativi o di coordinamento all’interno delle istituzioni scolastiche (staff di presidenza, funzioni strumentali, coordinatori, referenti, ecc), ai docenti che intendono prepararsi alla carriera dirigenziale e ai dirigenti in servizio che desiderano qualificare la propria professionalità nella prospettiva delle Dirigenza umanistica. Il percorso formativo è volto a promuovere una piena consapevolezza professionale e umana, fornendo le competenze tecniche per una piena padronanza della gestione organizzava con un’attenzione esplicita alle relazioni educative, alle persone, alla valutazione di ogni questione nel merito, tra scelta consapevole e coraggio professionale. Il Master integra conoscenze giuridiche, normative, finanziarie, amministrative, gestionali e competenze di governance strategica, gestione dei processi, progettazione dell’innovazione didattica e organizzativa, benessere psico-sociale, valutazione di sistema e rendicontazione, funzionali a perseguire il miglioramento degli esiti educativi di ciascuno studente. Scarica il volantino del master © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/la-dirigenza-umanistica-una-prospettiva-strategica-ed-etica-per-la-governance-della-scuola/, Attualità,Dirigere la scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorsi docenti, l’obiettivo: 20 mila assunzioni entro il 2024, altre 20 mila nel 2025 e 30 mila entro giugno 2026
Manca ormai poco alla pubblicazione dei bandi del prossimo concorso docenti per scuola secondaria di primo e secondo grado e infanzia e primaria.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Concorso docenti scuola secondaria 2023: si svolgerà per oltre 100 classi di concorso, ecco quali
In attesa del bando, il Ministero ha pubblicato il decreto n.
Scuola Notizie 5 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, i bollettini del 4 dicembre
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 4 Dicembre 2023
Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero
Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria.