Scuola Notizie

15 Marzo 2023

La didattica ibrida a Didacta Italia

My interesting grandpa says this plugin is elegant., Di Giancarlo Marcelli* Nella recente fiera Didacta Italia tenuta a Firenze, nella giornata dell’8 marzo è stato trattato l’intrigante tema degli apprendimenti interdisciplinari da adottare per una formazione scientifica adeguata degli studenti. L’editorialista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini, ha condotto l’incontro “Dalle Stem (Science Technology Engineering Mathematics) alle Steam (Science Technology Engineering arts, Mathematics)” coadiuvato dal prof. Schettini, docente di fisica e autore del testo “La fisica che ci piace” e dal dott. Galansino, direttore della fondazione palazzo Strozzi di Firenze. Che dire oltre sul  fascino delle osservazioni condotte e delle sensazioni trasmesse?. La tecnologia si muove a passi da gigante e l’insegnamento impone comunque che gli studenti inizino a “pensare” come piccoli scienziati, storici e filosofi in fiere. Le competenze da sviluppare, magari con il problem solving, dipendono sempre  più dalla capacità di creare novità interdisciplinari, adottando tanti catalizzatori cognitivi,  per  nuovi percorsi di studio in cui i vari settori   siano sempre più ibridizzati. Questo è anche il vero valore cognitivo della digitalizzazione dei processi fra discipline scientifiche e artistiche, che potranno trovare  in possibili nuovi percorsi di studio e negli ITS (Istituti Tecnici Superiori) soluzioni flessibili per far acquisire competenze prossime al mondo del lavoro: un fine ma non un mezzo di formazione! L’avvenimento condiviso a Didacta mi ha anche ricordato Leonardo Da Vinci, l’uomo-scienza che più di tutti simboleggia il Rinascimento. Questi nasceva il 15 aprile 1452 probabilmente  a Vinci , dove ho avuto il piacere di visitare lo splendido museo dedicatogli. Ricordo ai giovani come già da adolescente Leonardo amava passare il tempo all’aperto per osservare il mondo intorno, con l’attenzione verso tutti i dettagli: i colori, la prospettiva, il gioco di luci e ombre, il volo degli uccelli o l’incedere dei cavalli. Tutte cose che poi avrebbe coltivato nella sua carriera anche di gran pittore. Già, perché Leonardo fu anche per certi versi un pittore-scienziato. Spesso la cultura popolare lo ritrae come un genio poliedrico, autore di macchine geniali e scopritore di meraviglie.    I molti quaderni di appunti che ci ha lasciato, come il famoso Codice Atlantico, mostrano schizzi di macchine e progetti architettonici. L’esempio Leonardo è allora un modello perché ha visto sé stesso come scienziato, ingegnere, architetto, pittore. Penso anche che il processo trattato sia difficile e che l’interdisciplinarietà Steam sia un incipit, poi pero occorre conoscenza, applicazione e studio coerente. *Presidente ITS Fabriano © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/didattica-ibrida-didacta/, Attualità,


La didattica ibrida a Didacta Italia
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa

x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio

x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

Quaranta trentini entrarono in Melzo…/1. Alla ricerca di un modello innovativo e inclusivo

x This is another awesome extension!, Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G.

Scuola Notizie 20 Marzo 2023

44mila ATA con contratto a tempo determinato, il doppio di 5 anni fa. E si va verso i 50 mila

x This is one glamorous module!, Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di far propria la portata dei dati, pur essendo costretto a citare la vera e unica fonte), puntando un faro su un fenomeno da sempre grave ma che è andato assumendo in maniera incontrollata negli ultimi anni proporzioni inaccettabili e sempre più dannose per il sistema.

torna all'inizio del contenuto
//ookroush.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695