La legge 107/2015 e i decreti legislativi 62 e 66 del 2017 hanno mutato la…
19 Aprile 2023
La continuità didattica per gli alunni con disabilità resta ferma agli annunci
Si parla tanto di continuità didattica e di centralità della scuola, refrain sempre ripetuti da esponenti politici e sindacali. Ma passando dagli slogan alla concretezza delle azioni, la centralità dovrebbe porre sempre al primo posto gli alunni (senza i quali la stessa scuola non esisterebbe, così come non esisterebbero gli ospedali se non ci fossero i malati). Prima di tutto, dunque, vengono i diritti degli alunni, così come negli ospedali vengono prima di tutto i diritti dei malati. O no? Domanda un po’ impertinente: ma tra i diritti degli studenti c’è anche la continuità didattica per gli alunni con disabilità oppure questa è soltanto una augurabile eventualità, un valore aggiunto che completa il diritto allo studio? Se non è un diritto, si mettano il cuore in pace le famiglie degli alunni con disabilità e sperino solamente che la roulette delle nomine faccia cadere ancora una volta la pallina sullo stesso nome del docente dell’anno precedente (specie se è bravo e si è creata una buona relazione educativa con il proprio figlio). Se invece per gli alunni con disabilità la continuità didattica è un diritto e, come tale, viene prima degli interessi dei docenti, allora chi ha il potere di farlo cerchi di modificare le attuali regole, come quella che consente al docente di sostegno di ruolo di cambiare sede durante il vincolo quinquennale di permanenza nel settore del sostegno oppure quella che non consente la conferma sulla stessa sede per il supplente con contratto a tempo determinato. Per la conferma in sede del docente di ruolo soltanto la Buona Scuola (legge 107/2015) aveva previsto una norma di delega apposita, ma, nell’attuazione di tale delega, quella norma di principio era stata tradita e svuotata, mandandola in archivio. Per la conferma in sede del personale supplente, con l’allora ministro Berlinguer era stata prevista la conferma d’ufficio del docente sulla sede ricoperta l’anno precedente nel caso si fosse trovato in posizione utile per il conferimento di supplenza. La norma ebbe vita breve, perché, dopo la protesta sindacale, venne mandata in archivio. Nel dicembre 2021 la Fish (Federazione italiana per il superamento dell’Handicap) aveva presentato all’allora sottosegretario Rossano Sasso una proposta di legge per la continuità didattica a favore degli alunni con disabilità e questi si era impegnato a farla propria. Un altro annuncio che non ha avuto seguito. Siamo ora nuovamente all’anno zero. Se davvero si vuole cambiare, non ci si limiti soltanto agli annunci, altrimenti è meglio tacere. Il ministro Valditara ha davanti a sé cinque anni di tempo per tradurre in atti il suo annuncio di azzeramento o riduzione di quel 59% di alunni con disabilità che ogni anno cambiano docente di sostegno. Alla prima occasione – la mobilità dei docenti – non lo ha fatto, ma ha tempo per farlo, se davvero, come crediamo, intende dimostrare di essere coerente con il suo annuncio. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/continuit-didattica-alunni-con-disabilita-ferma/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Personale ATA: qual è l’orario di servizio dopo il termine delle lezioni
x Le attività didattiche sono giunte al termine, l’anno scolastico si sta per chiudere, sono in corso per gli studenti, gli ultimi giorni di attività didattiche, le ultime interrogazioni e gli ultimi impegni scolastici per gli alunni delle classi intermedie e anche per molti docenti.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?
x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso
x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.
Scuola Notizie 5 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni
x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.